Spazio

Lanciato con successo un Falcon 9 con a bordo 10 satelliti Iridium

Era un lancio particolarmente atteso sia da SpaceX, la società che ha costruito il razzo, perché segnava il ritorno allo spazio dopo l’esplosione di settembre, sia da Iridium, la società che sta dando vita alla nuova costellazione di satelliti.

Pieno successo per il lancio del razzo Falcon 9 dalla base di Vandenberg, sulla costa californiana degli Stati Uniti. È il riscatto di SpaceX dopo l'esplosione di un razzo simile avvenuta lo scorso settembre: un incidente causato da un problema mai verificatosi prima e che SpaceX sostiene di avere risolto.

Un satellite Iridium pesa oltre 600 chilogrammi

Scopo di questo lancio è la messa in orbita di 10 satelliti Iridium (costruiti dalla società italo-francese Thales Alenia Space) che andranno a sostituirne altrettanti divenuti obsoleti. La partenza è avvenuta alle 18:54 ora italiana di sabato 14 gennaio.

Il lancio sarebbe dovuto avvenire la scorsa settimana, ma le condizioni meteo avverse avevano ritardato la partenza.

Successo anche per il rientro del primo stadio del razzo che è atterrato felicemente su una piattaforma galleggiante nell'Oceano Pacifico. SpaceX ha come obiettivo quello di riutilizzare i costosi “primi stadi” dei razzi, un sistema che permetterà di abbattere i costi dei lanci del 30%.

Dopo che l’ultimo stadio è arrivato in orbita, a 59 minuti e 16 secondi dalla partenza, i satelliti, del peso di 860 kg ciascuno, si sono staccati a intervalli di 90 secondi. Un’operazione complessa che ha avuto pochi precedenti nella storia dell’astronautica

La costellazione di Iridium, satelliti per la trasmissione veloce di dati e voce

Una costellazione di 70 satelliti. Iridium è una società divenuta famosa perché è stata la prima a creare una copertura totale del nostro pianeta con satelliti in grado di trasmettere dati e voce con una connessione veloce ed è stata utilizzata soprattutto per trasmettere informazioni di boe oceaniche, attrezzature minerarie e oleodotti da luoghi estremamente difficili da raggiungere.

Gli Iridium poco prima di essere "impacchettati" all'interno del falcon 9

I nuovi satelliti lanciati da Falcon 9 sono molto più sofisticati dei precedenti e permetteranno anche alle navi e agli aerei di comunicare la propria posizione da qualunque parte del globo.

Dopo questi primi 10 satelliti ne verranno lanciati altri 60 per creare una rete che possa coprire completamente il nostro pianeta. I satelliti si trovano a una quota di 780 km dalla superficie terrestre.

14 gennaio 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us