Spazio

Lampi gamma: testimoni del cosmo giovane

Nuovi calcoli suggeriscono che l'energia oscura, la misteriosa forza che guida l'espansione dell'Universo, sarebbe cambiata nel tempo. L'ipotesi controversa nasce daiI lampi di raggi gamma, le...

Lampi gamma: testimoni del cosmo giovane
Nuovi calcoli suggeriscono che l'energia oscura, la misteriosa forza che guida l'espansione dell'Universo, sarebbe cambiata nel tempo. L'ipotesi controversa nasce daiI lampi di raggi gamma, le esplosioni più violente dell'universo, che possono essere utilizzati per studiare le proprietà del cosmo giovane.

La galassia M51, "fotografata" da Swift, il satellite della Nasa che scruta l'universo alla caccia dei lampi gamma. Nell'immagine ai raggi ultravioletti si nota una supernova, molto più luminosa dell'intero nucleo della galassia.
Foto: © Nasa.

I lampi di raggi gamma, le esplosioni più violente dell'universo, possono essere utilizzati per studiare le proprietà del cosmo giovane. E potrebbero anche gettare luce sulla misteriosa “energia oscura” che, a detta degli astronomi, sta spingendo l'universo a espandersi sempre più rapidamente. Bradley Schaefer, astrofisico alla Louisiana State University (Usa), ha studiato 52 di queste esplosioni e ha concluso che circa 13 miliardi di anni fa, quando l'universo aveva un'età circa 10 volte inferiore all'attuale, l'espansione cosmica era più contenuta.
Esplosioni lontane. Fino a oggi, gli astronomi avevano studiato l'espansione dell'universo basandosi su fenomeni noti come “supernove”: esplosioni di stelle con massa molto maggiore di quella del sole. Le supernove sprigionano in un istante un'energia tale da poter superare in luminosità l'intera galassia alla quale appartengono. Gli scienziati sanno determinare con precisione la loro energia, la loro distanza e la velocità con la quale si allontanano da noi.
Grazie alle supernove, gli astronomi hanno ricostruito negli ultimi anni la storia dell'espansione dell'universo fino a circa 5 miliardi di anni fa. Hanno concluso che l'universo si sta espandendo sempre più velocemente e che l'espansione si può descrivere matematicamente per mezzo di una cosiddetta “costante cosmologica”, una quantità numerica - prevista anche da Einstein - che non dipende dal tempo: oggi è la stessa di 5 miliardi di anni fa.
Lampi rivelatori. Queste conclusioni sono ben assodate. E Bradley Schaefer ha usato i lampi gamma (i raggi gamma sono radiazioni molto energetiche) per estendere lo studio delle supernove fino a quasi 13 miliardi di anni fa, quando l'universo era circa 10 volte più giovane di oggi (secondo le stime attuali, l'universo è nato con il Big bang 13,7 miliardi di anni fa). I lampi gamma che ha usato per le sue stime, infatti, sono esplosioni simili alle supernove, ma sono centinaia di volte più energetiche, per cui possono essere osservate da una maggiore distanza.
Risultati prematuri. Schaefer ha trovato, su 52 lampi analizzati, che i 12 più lontani e antichi erano anche più intensi del previsto. « È come tirare la moneta per 12 volte di fila e fare sempre testa» ha dichiarato Schaefer. Ciò suggerisce che i lampi fossero più vicini a noi del previsto, e perciò che anticamente l'espansione del cosmo fosse più lenta di quanto si ritenesse. La costante cosmologica, in altre parole, sarebbe stata inferiore di oggi. Non sarebbe stata una vera e propria “costante” insomma, ma piuttosto quella che i fisici chiamano una “quintessenza” (cioè una “costante cosmologica variabile”).
La scoperta sarebbe importante, ma deve essere verificata, come ammette lo stesso Schaefer. Guido Chincarini, docente all'Inaf-osservatorio di Brera, commenta: «È opinione diffusa tra gli astronomi che i lampi gamma si possano usare per studiare l'espansione del cosmo giovane. I metodi attuali, però, non consentono ancora di stabilire con precisione la distanza dei lampi gamma, e quindi il momento della storia dell'universo in cui sono esplosi. In futuro, però, ci aspettiamo che sia possibile farlo».

(Notizia aggiornata al 18 gennaio 2006)

Nel numero 161 di Focus, in edicola dal 10 febbraio 2006, un approfondito articolo di Andrea Parlangeli vi svelerà i segreti e l'importanza dei lampi gamma.
Non perdetelo!

18 gennaio 2006

Codici Sconto

67 Coupon e Nuovi Sconti
Codice Sconto Asos

Codice Sconto Asos

Coupon Asos 50 euro

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch - risparmia il 10%

Codice Sconto Luisa Via Roma

Codice Sconto Luisa Via Roma

Codice Sconto Luisa via Roma 30%

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox newsletter di 30€

Codice Sconto Zalando Prive

Codice Sconto Zalando Prive

Zalando Prive Coupon Spedizione a soli 4,90€

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto FootLocker 10€

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us