Spazio

Lampi di luce dal materiale risucchiato da Sagittarius A*

Quello che si annida nel cuore della Via Lattea è in effetti un buco nero supermassiccio, e lo strumento Gravity dell'ESO è riuscito a osservare nel modo più dettagliato finora gli ammassi di gas in orbita appena fuori il suo orizzonte degli eventi.

Al centro della Via Lattea si nasconde realmente un buco nero di quattro milioni di masse solari: la conferma della natura di Sagittarius A* arriva da una serie di osservazioni compiute attraverso lo strumento Gravity dell'ESO, il più potente finora installato sul VLTI (l'interferometro del Very Large Telescope). Gravity combina la luce proveniente da diversi telescopi per creare un super telescopio virtuale di 130 metri di diametro, da qualche tempo impegnato a indagare il centro della Via Lattea.

Le simulazioni dei moti orbitali del gas in orbita intorno al buco nero in una visualizzazione. © Eso/Gravity Consortium/L. Calçada

Piroette sul confine. Le nuove osservazioni mostrano ammassi di gas ruotare in orbita circolare appena al di fuori dall'orizzonte degli eventi, il punto di non ritorno in cui la materia attorno a un buco nero viene irresistibilmente attratta verso di esso. Il punto più vicino al buco nero in cui il materiale esterno può ancora spingersi senza finire risucchiato è detto orbita stabile più interna, ed è qui che il gas è stato osservato volteggiare a una velocità pari al 30% di quella della luce.

I lampi di radiazione infrarossa originati da questo materiale orbitante e colti dal telescopio virtuale rappresentano le osservazioni più accurate di gas in orbita stabile più interna di un buco nero supermassiccio mai realizzate finora. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Astronomy & Astrophysics.

I precedenti risultati. Per la collaborazione internazionale di scienziati che lavora al progetto, tutto questo equivale a seguire il processo di accrescimento di un buco nero in tempo reale. All'inizio dell'anno, lo stesso gruppo di astronomi aveva osservato, con Gravity e Sinfoni, un altro strumento del VLT, il passaggio radente di una stella - "S2", che gli transita vicino ogni 16 anni - nel campo gravitazionale di Sagittarius A* (ne avevamo scritto qui).

In quell'occasione era stato possibile osservare gli effetti della teoria della relatività di Einstein in un ambiente galattico estremo, nonché rilevare tre lampi brillanti di emissione infrarossa, originati forse dalle interazioni magnetiche nel gas che orbita attorno al buco nero. Le osservazioni compiute finora su questo gigante misterioso confermano i paradigmi teorici sul comportamento dei buchi neri supermassicci.

2 novembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us