Spazio

Lampi di luce dal materiale risucchiato da Sagittarius A*

Quello che si annida nel cuore della Via Lattea è in effetti un buco nero supermassiccio, e lo strumento Gravity dell'ESO è riuscito a osservare nel modo più dettagliato finora gli ammassi di gas in orbita appena fuori il suo orizzonte degli eventi.

Al centro della Via Lattea si nasconde realmente un buco nero di quattro milioni di masse solari: la conferma della natura di Sagittarius A* arriva da una serie di osservazioni compiute attraverso lo strumento Gravity dell'ESO, il più potente finora installato sul VLTI (l'interferometro del Very Large Telescope). Gravity combina la luce proveniente da diversi telescopi per creare un super telescopio virtuale di 130 metri di diametro, da qualche tempo impegnato a indagare il centro della Via Lattea.

Le simulazioni dei moti orbitali del gas in orbita intorno al buco nero in una visualizzazione. © Eso/Gravity Consortium/L. Calçada

Piroette sul confine. Le nuove osservazioni mostrano ammassi di gas ruotare in orbita circolare appena al di fuori dall'orizzonte degli eventi, il punto di non ritorno in cui la materia attorno a un buco nero viene irresistibilmente attratta verso di esso. Il punto più vicino al buco nero in cui il materiale esterno può ancora spingersi senza finire risucchiato è detto orbita stabile più interna, ed è qui che il gas è stato osservato volteggiare a una velocità pari al 30% di quella della luce.

I lampi di radiazione infrarossa originati da questo materiale orbitante e colti dal telescopio virtuale rappresentano le osservazioni più accurate di gas in orbita stabile più interna di un buco nero supermassiccio mai realizzate finora. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Astronomy & Astrophysics.

I precedenti risultati. Per la collaborazione internazionale di scienziati che lavora al progetto, tutto questo equivale a seguire il processo di accrescimento di un buco nero in tempo reale. All'inizio dell'anno, lo stesso gruppo di astronomi aveva osservato, con Gravity e Sinfoni, un altro strumento del VLT, il passaggio radente di una stella - "S2", che gli transita vicino ogni 16 anni - nel campo gravitazionale di Sagittarius A* (ne avevamo scritto qui).

In quell'occasione era stato possibile osservare gli effetti della teoria della relatività di Einstein in un ambiente galattico estremo, nonché rilevare tre lampi brillanti di emissione infrarossa, originati forse dalle interazioni magnetiche nel gas che orbita attorno al buco nero. Le osservazioni compiute finora su questo gigante misterioso confermano i paradigmi teorici sul comportamento dei buchi neri supermassicci.

2 novembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us