Spazio

Su Marte ci fu un lago che si essiccò più volte

In passato nel cratere Gale di Marte ci fu un lago che si riempì e si prosciugò più volte, come succede per alcuni laghi terrestri. Lo dimostrano i dati raccolti dal rover Curiosity.

Sono trascorsi poco più di 2.030 giorni da quando il rover della NASA Curiosity è atterrato all’interno del cratere Gale di Marte e le prove che un tempo il cratere stesso fosse pieno d’acqua si fanno sempre più concrete. All’inizio del 2017 i geologi che lavorano per il Jet Propulsion Laboratory della NASA avevano annunciato la scoperta di strutture che sembravano il il risultato dell'essiccazione di un suolo in seguito al ritiro dell’acqua e che si erano successivamente fossilizzate. Dovrebbero risalire a 3/3,5 miliardi di anni fa.

Lo scetticismo iniziale. Ma i dubbi furono molti e queste conclusioni non furono accettate dall’intera comunità scientifica che studia la morfologia del Pianeta Rosso. Ora però, una nuova ricerca pubblicata su Geology conferma quella ipotesi e rivela nuovi dettagli sull’antico clima di Marte. «Ora siamo proprio sicuri che quelle strutture sono dei mudcrack», ha spiegato la responsabile dello studio Nathaniel Stein, geologa presso il California Institute of Technology di Pasadena.

Una situazione molto simile a quella marziana. È stata scattata a Coo in Grecia. © WIKIPEDIA

I mudcrack, che in italiano vengono definiti come “poligoni di disseccamento”, sono strutture sedimentarie, composte per lo più da fratture di profondità e dimensioni variabili, che suddividono i terreni con forme poligonali. Si formano quando sedimenti fangosi si asciugano e si contraggono a causa dell’evaporazione dei fluidi.

«La cosa interessante», continua Stein, «è che tali strutture si trovano vicino al centro di quel che si ipotizza fosse un lago. Poiché le strutture si formano solo quando il letto di un lago viene esposto all’aria, significa che a un certo punto il lago si prosciugò interamente e che poi si riempì nuovamente d'acqua. Si tratta di cicli molto simili a quelli che si osservano per laghi terrestri».

Un immagine ripresa da Curiosity all'interno del cratere Gale. Qui vi sono le prove di un fiume che scorse verso il cratere dai bordi esterni © NASA

In conclusione: i cicli. La roccia su cui si è concentrata l’attenzione della ricercatrice (vedi fotografia in apertura) è grande come un tavolino da tè ed è stata chiamata Old Soaker. Le conclusioni a cui è arrivata Stein sono state rese possibili grazie alle analisi chimiche eseguite sui poligoni e nelle fessure presenti tra gli stessi, utilizzando i vari strumenti di Curiosity. Così è stato ricostruito il ciclo a partire dall'essiccazione dello strato di argilla, proseguendo con la formazione delle fratture e, successivamente, con il riempimento di altri sedimenti.

Il terreno poligonale nella fotografia è stato ripreso dal rover Curioisty su Marte. Le analisi appena pubblicate dicono che sono il risultato di un lago che evaporò completamente per poi riempirsi nuovamente. © NASA
23 aprile 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us