Spazio

Su Marte ci fu un lago che si essiccò più volte

In passato nel cratere Gale di Marte ci fu un lago che si riempì e si prosciugò più volte, come succede per alcuni laghi terrestri. Lo dimostrano i dati raccolti dal rover Curiosity.

Sono trascorsi poco più di 2.030 giorni da quando il rover della NASA Curiosity è atterrato all’interno del cratere Gale di Marte e le prove che un tempo il cratere stesso fosse pieno d’acqua si fanno sempre più concrete. All’inizio del 2017 i geologi che lavorano per il Jet Propulsion Laboratory della NASA avevano annunciato la scoperta di strutture che sembravano il il risultato dell'essiccazione di un suolo in seguito al ritiro dell’acqua e che si erano successivamente fossilizzate. Dovrebbero risalire a 3/3,5 miliardi di anni fa.

Lo scetticismo iniziale. Ma i dubbi furono molti e queste conclusioni non furono accettate dall’intera comunità scientifica che studia la morfologia del Pianeta Rosso. Ora però, una nuova ricerca pubblicata su Geology conferma quella ipotesi e rivela nuovi dettagli sull’antico clima di Marte. «Ora siamo proprio sicuri che quelle strutture sono dei mudcrack», ha spiegato la responsabile dello studio Nathaniel Stein, geologa presso il California Institute of Technology di Pasadena.

Una situazione molto simile a quella marziana. È stata scattata a Coo in Grecia. © WIKIPEDIA

I mudcrack, che in italiano vengono definiti come “poligoni di disseccamento”, sono strutture sedimentarie, composte per lo più da fratture di profondità e dimensioni variabili, che suddividono i terreni con forme poligonali. Si formano quando sedimenti fangosi si asciugano e si contraggono a causa dell’evaporazione dei fluidi.

«La cosa interessante», continua Stein, «è che tali strutture si trovano vicino al centro di quel che si ipotizza fosse un lago. Poiché le strutture si formano solo quando il letto di un lago viene esposto all’aria, significa che a un certo punto il lago si prosciugò interamente e che poi si riempì nuovamente d'acqua. Si tratta di cicli molto simili a quelli che si osservano per laghi terrestri».

Un immagine ripresa da Curiosity all'interno del cratere Gale. Qui vi sono le prove di un fiume che scorse verso il cratere dai bordi esterni © NASA

In conclusione: i cicli. La roccia su cui si è concentrata l’attenzione della ricercatrice (vedi fotografia in apertura) è grande come un tavolino da tè ed è stata chiamata Old Soaker. Le conclusioni a cui è arrivata Stein sono state rese possibili grazie alle analisi chimiche eseguite sui poligoni e nelle fessure presenti tra gli stessi, utilizzando i vari strumenti di Curiosity. Così è stato ricostruito il ciclo a partire dall'essiccazione dello strato di argilla, proseguendo con la formazione delle fratture e, successivamente, con il riempimento di altri sedimenti.

Il terreno poligonale nella fotografia è stato ripreso dal rover Curioisty su Marte. Le analisi appena pubblicate dicono che sono il risultato di un lago che evaporò completamente per poi riempirsi nuovamente. © NASA
23 aprile 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us