Spazio

L'Africa dallo Spazio, senza una nuvola

Il continente che ospita un quinto delle superfici asciutte della Terra come non l'avete mai visto, in un mosaico di migliaia di scatti catturati da Sentinel-2A.

Nemmeno una nube turba la visuale dell'Africa in questa immagine dallo spazio: una condizione impossibile per una normale foto da satellite. E infatti quello che vedete non è un singolo scatto ma un mosaico di 7000 istantanee catturate da Sentinel-2A, il satellite dell'ESA che, con i suoi "gemelli", sta fotografando la Terra nell'ambito del sistema di monitoraggio ambientale Copernicus.

Clicca sull'immagine per vedere la foto in alta risoluzione.

Qualche cifra. Le foto - l'equivalente di 32 terabyte di dati, più di quelle che starebbero in 1000 dischi Blu-Ray - sono state acquisite da 786 km di altezza, dal dicembre 2015 all'aprile 2016, e mostrano il 20% della superficie asciutta della Terra.

Costanza premiata. Con un'ampiezza di ripresa di 290 km e la possibilità di passare sopra allo stesso luogo ogni 10 giorni (solo alcune delle doti del satellite) le chance di fotografare una porzione di Terra senza nubi aumentano. Ciò non toglie che l'impresa di Sentinel-2A sia comunque notevole.

Lavoro di squadra. Oltre a monitorare le terre emerse, il satellite sta fornendo immagini che permetteranno di monitorare le pratiche agricole e la salute delle foreste, vigilare sull'inquinamento dei laghi e delle acque costiere. Nel 2017 sarà affiancato da Sentinel-2B, che compirà un lavoro identico e complementare. A quel punto, ogni principale continente o grossa isola della Terra sarà "coperta" con immagini ogni 5 giorni.

Vedi anche

20 maggio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us