Spazio

Lacrime di San Lorenzo: le notti delle Perseidi

La Terra sta attraversando la scia di detriti della cometa Swift-Tuttle: ecco come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi (ovvero, lo spettacolo delle stelle cadenti).

Il culmine dello spettacolo più atteso delle notti d'agosto cade quest'anno nelle notti tra l'11 e il 13: durante il suo viaggio orbitale attorno al Sole, la Terra passerà nella scia di frammenti lasciati dai passaggi dalla cometa periodica Swift-Tuttle, la fonte dell'annuale sciame meteorico delle Perseidi.

Rispetto agli altri nuclei cometari, quello di 109P/Swift-Tuttle è gigantesco: ha un diametro di 26 chilometri, due volte e mezzo quello dell'asteroide che cancellò i dinosauri. Per questo motivo la cometa produce un gran numero di meteoroidi, frammenti di roccia che bruciano per attrito con l'atmosfera: i più grossi lasciano dietro di sé spettacolari scie luminose - le stelle cadenti.

intensità. Quello delle Perseidi è il più abbondante sciame meteorico dell'anno: in condizioni favorevoli si possono osservare a occhio nudo fino a un centinaio di meteore in un'ora. Durante la "pioggia" di scie luminose, che dura diverse settimane, frammenti cometari larghi qualche centimetro attraversano l'atmosfera a velocità che possono superare i 50 km al secondo, e la luminosità delle loro scie eguaglia quella di Venere.

Le prime osservazioni delle Perseidi furono compiute da astronomi cinesi nel 36 d.C., ma fu l'astronomo italiano Giovanni Virginio Schiaparelli a collegare il fenomeno al passaggio delle comete, dopo il perielio della Swift-Tuttle del 1862: è proprio nel passaggio vicino al Sole che le comete perdono grandi quantità di materiale.

Quando osservarle. Come ormai da qualche anno a questa parte, il picco di meteore avrà luogo nelle notti tra l'11 e il 13 agosto e non più nella notte di San Lorenzo (al cui martirio viene tradizionalmente associata la pioggia di stelle): rispetto a qualche secolo fa, la Terra entra infatti nella coda di detriti della cometa qualche giorno più avanti.

Le telecamere della NASA stanno comunque già osservando il fenomeno dai primi di agosto, e gli esperti consigliano di iniziare a scrutare il cielo anche qualche giorno prima e di provare anche qualche giorno dopo.

In ogni caso, il momento migliore per la caccia alle Perseidi è nelle ore che precedono l'alba, quando il radiante (cioè il punto da cui sembrano provenire le meteore) è più alto nel cielo.

10 agosto 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us