Spazio

La Voyager 2 viaggia senza assistenza

L'unica antenna in grado di comunicare con la Voyager è stata spenta per un lungo programma di manutenzione: la sonda della NASA è sola fino a gennaio del 2021 almeno.

Lanciata nell'agosto del 1977, oggi la sonda Voyager 2 (NASA) si trova a 11 miliardi e 460 milioni di chilometri dal Sole e continua a macinare chilometri su chilometri allontanandosi sempre più dal Sistema Solare. Dal lancio e fino a oggi la Voyager 2 è sempre stata in contatto con il centro di controllo, sia per inviare informazioni, sia per ricevere le istruzioni necessarie alla sua navigazione. Ora però inizia un lungo periodo durante il quale dovrà cavarsela da sola, con la sua attuale programmazione e senza poter comunicare con la Terra: la NASA ha infatti avviato un programma di manutenzione e potenziamento della Deep Space Station 43 (DSS-43), un'antenna di 70 metri di diametro, l'unica in grado di comunicare con la Voyager 2, che dovrà restare spenta per circa un anno.

Monologo spaziale. La DSS-43 è l'unica antenna di grandi dimensioni in grado di comunicare con la Voyager 2 perché è l'unico gigantesco "piatto" nell'emisfero australe, da dove si può comunicare con la sonda. Purtroppo, stando alla NASA, l'antenna richiede un aggiornamento importante e non se ne può fare a meno: del resto, è al lavoro da oltre 50 anni e quell'hardware avrà pur diritto a qualche ritocco. La NASA prevede che fino alla fine di gennaio del 2021 la Voyager 2 dovrà viaggiare in modo "quiescente", che per la sonda significa quasi un letargo, per risparmiare energia e mantenere la rotta fino al risveglio.

Se poi ce ne fosse la necessità, per esempio per un guasto a bordo, la Voyager potrà comunque trasmettere i suoi dati, che saranno ricevuti dalle altre antenne del Canberra Deep Space Communication Complex, che però non sono abbastanza grandi e potenti per rispondere.

A 17 ore luce da noi... L'apprensione è per i sistemi automatici di controllo della Voyager 2, che più volte al giorno entrano in funzione per tenere l'antenna rivolta verso la Terra. Questi dovranno continuare a funzionare alla perfezione, e per un periodo così lungo, senza alcuna possibilità di intervento da parte dei tecnici. Dovranno funzionare senza problemi anche i sistemi per mantenere sufficientemente riscaldati gli strumenti ancora in attività, altrimenti si degraderanno in brevissimo tempo (a bordo della sonda vi è un generatore atomico per questo).

Tutto ciò arriva dopo un malfunzionamento che impedì alla sonda di eseguire una manovra programmata per il 25 gennaio: in quell'occasione fu necessario "resettare" i 5 strumenti ancora attivi, spegnedoli e riaccendendoli, con una manovra mai eseguita prima che andò per il meglio.

Fu un periodo difficile perché ogni singolo segnale impiega 17 ore per raggiungere la sonda e altrettante per ritornare a Terra, e dunque ci vollero ben 34 ore prima di avere la conferma che quanto inviato da Terra era stato eseguito dalla Voyager 2 e messo in atto.

28 marzo 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us