Spazio

La Voyager 1 ha riacceso i propulsori dopo 37 anni

Gli ingegneri della Nasa sono riusciti a far funzionare i dispositivi per la prima volta dal 1980. Dopo quasi 40 anni che non venivano usati e da una distanza di 21 miliardi di km.

Se provaste a far ripartire il motore di una vecchia auto dopo 37 anni che è ferma in garage non avreste molte probabilità di successo. Ma le sonde Voyager ci hanno abituato all'eccellenza: un set di propulsori della sonda Voyager 1 è ripartito mercoledì 29 novembre, dopo essere rimasto inutilizzato dal 1980, e obbedendo ai comandi da una distanza di 21 miliardi di km.

l'esploratrice dei record. La Voyager 1 è la sonda più lontana e più veloce ancora funzionante mai costruita dall'uomo, ed è l'unica a trovarsi nello Spazio interstellare (la regione di Spazio tra una stella e l'altra), dal quale riesce ancora a inviare e ricevere segnali. Questa sonda, come la gemella Voyager 2, si affida a una serie di propulsori per orientarsi in modo da poter comunicare con la Terra. Questi dispositivi si accendono a piccoli impulsi, paragonabili a "soffi" di pochi millisecondi, che causano lievi rotazioni e aggiustamenti dell'antenna della sonda.

Motori di scorta. Dal 2014 è chiaro che i propulsori di assetto della Voyager 1 si stanno degradando, e che per imprimere la stessa rotazione di un tempo, servono più "soffi" di una volta. A 21 miliardi di km dalla Terra non esiste la possibilità di un pronto intervento meccanico, così gli ingegneri della Nasa hanno pensato di provare a riattivare 4 propulsori di backup posti nella parte bassa della sonda, identici per funzionalità a quelli di assetto, e che fanno parte della cosiddetta TCM (Trajectory Correction Maneuver), una manovra di correzione della traiettoria della Voyager.

Ricevuto. eseguito! Questi propulsori non venivano usati dall'8 novembre 1980, cioè dal passaggio della Voyager in prossimità di Saturno. Gli scienziati della Nasa hanno rimesso insieme decenni di dati e recuperato un software di programmazione in un linguaggio ormai superato, per risvegliare questi propulsori in sicurezza. Il segnale è stato inviato martedì 28 novembre. Il 29, dopo le 19 ore e 35 minuti di ritardo delle comunicazioni, le antenne della Nasa a Goldstone hanno ricevuto la conferma che tutto è filato alla perfezione.

Il successo dell'operazione dovrebbe prolungare l'operatività della sonda di due o tre anni rispetto al 2020-2025, la data stimata per la degradazione totale dei propulsori principali. La stessa manovra potrebbe essere tentata anche per la Voyager 2, la cui strumentazione, al momento, appare però meno usurata.

4 dicembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us