Spazio

La vita su Marte? Probabile

Un esperimento di 40 anni fa ripreso in esame fa tornare in auge l’ipotesi che sul Pianeta Rosso ci sia vita, anche se molto semplice.

Tutto parte con la missione Viking, che nel 1976 cercò su Marte segni di metabolismo e quindi di presenza di semplici forme di vita. L’esperimento fu denominato Viking Labeled Release. Iniettando del carbonio debolmente radioattivo nel suolo marziano, i ricercatori della Nasa cercarono di ritrovare nei gas “ripescati” dalla sonda composti organici derivati, si sperava, dall’elaborazione del carbonio stesso da parte di forme di vita.

I risultati però furono ambigui: alcuni gas di possibile origine organica furono scoperti, ma la certezza della presenza di questi esseri viventi non ci fu mai, perché c'erano altre speigazioni - fisiche e chimice - per i risultati.

Le analisi che si sono succedute nel tempo da allora hanno anche stabilito che le condizioni ambientali del pianeta non erano adatte alla vita, anche quella estremamente resistente di forme simili ai batteri terrestri. L’acqua era pochissima o assente, e le molecole organiche nel suolo marziano inesistenti.

Il sospetto. Ripescando però quei risultati, due ricercatori statunitensi che parteciparono all’esperimento del 1976 si dicono convinti che i dati ottenuti quarant’anni fa facevano più che sospettare la presenza di esseri in grado di assimilare ed elaborare il carbonio: insomma, di vita marziana.

Le conclusioni di Gilbert Levin e Patricia Straat, descritte sulla rivista Astrobiology (in inglese) si basano sul fatto che le condizioni del pianeta che conosciamo oggi sono molto diverse da quelle che si ritenevano alla fine degli anni Settanta del secolo scorso. Ora sappiamo che l’acqua esiste, sia sottoforma di acqua libera sia come brina o acqua salata. Inoltre sono state scoperte su Marte semplicissime molecole che potrebbero anche far sospettare un’origine organica.

Resistenti. Infine, gli autori fanno notare che le temperature del pianeta sono nell’ambito di quelle che alcuni organismi terrestri molto resistenti sopporterebbero benissimo. A questo si aggiunge il fatto che la nostra conoscenza dei cosiddetti estremofili (batteri o archea che vivono in condizioni estreme di temperatura, salinità, pH o altro) è molto superiore a quella di decenni fa.

Insomma, la certezza assoluta di forme di vita (molto semplici) su Marte non c’è ancora, ma il sospetto che l’esperimento Viking del 1976 abbia detto più di quello che abbiamo capito si è fatto più consistente.

23 ottobre 2016 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us