Spazio

La vita su Marte? Probabile

Un esperimento di 40 anni fa ripreso in esame fa tornare in auge l’ipotesi che sul Pianeta Rosso ci sia vita, anche se molto semplice.

Tutto parte con la missione Viking, che nel 1976 cercò su Marte segni di metabolismo e quindi di presenza di semplici forme di vita. L’esperimento fu denominato Viking Labeled Release. Iniettando del carbonio debolmente radioattivo nel suolo marziano, i ricercatori della Nasa cercarono di ritrovare nei gas “ripescati” dalla sonda composti organici derivati, si sperava, dall’elaborazione del carbonio stesso da parte di forme di vita.

I risultati però furono ambigui: alcuni gas di possibile origine organica furono scoperti, ma la certezza della presenza di questi esseri viventi non ci fu mai, perché c'erano altre speigazioni - fisiche e chimice - per i risultati.

Le analisi che si sono succedute nel tempo da allora hanno anche stabilito che le condizioni ambientali del pianeta non erano adatte alla vita, anche quella estremamente resistente di forme simili ai batteri terrestri. L’acqua era pochissima o assente, e le molecole organiche nel suolo marziano inesistenti.

Il sospetto. Ripescando però quei risultati, due ricercatori statunitensi che parteciparono all’esperimento del 1976 si dicono convinti che i dati ottenuti quarant’anni fa facevano più che sospettare la presenza di esseri in grado di assimilare ed elaborare il carbonio: insomma, di vita marziana.

Le conclusioni di Gilbert Levin e Patricia Straat, descritte sulla rivista Astrobiology (in inglese) si basano sul fatto che le condizioni del pianeta che conosciamo oggi sono molto diverse da quelle che si ritenevano alla fine degli anni Settanta del secolo scorso. Ora sappiamo che l’acqua esiste, sia sottoforma di acqua libera sia come brina o acqua salata. Inoltre sono state scoperte su Marte semplicissime molecole che potrebbero anche far sospettare un’origine organica.

Resistenti. Infine, gli autori fanno notare che le temperature del pianeta sono nell’ambito di quelle che alcuni organismi terrestri molto resistenti sopporterebbero benissimo. A questo si aggiunge il fatto che la nostra conoscenza dei cosiddetti estremofili (batteri o archea che vivono in condizioni estreme di temperatura, salinità, pH o altro) è molto superiore a quella di decenni fa.

Insomma, la certezza assoluta di forme di vita (molto semplici) su Marte non c’è ancora, ma il sospetto che l’esperimento Viking del 1976 abbia detto più di quello che abbiamo capito si è fatto più consistente.

23 ottobre 2016 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us