Spazio

La vita aliena potrebbe nutrirsi di raggi cosmici

I microbi extraterrestri potrebbero sopravvivere grazie alle reazioni innescate da particelle altamente energetiche. Alcuni loro "cugini" terrestri se la cavano egregiamente in ambienti radioattivi, privi di ossigeno e luce.

In mancanza di meglio, la vita aliena potrebbe accontentarsi di una delle poche riserve inesauribili che inondano l'Universo: i raggi cosmici. È l'ipotesi a cui Dimitra Atri, astrobiologa e fisica computazione del Blue Marble Space Institute of Science di Seattle, è giunta osservando il comportamento di un batterio terrestre.

Uno strano metodo di sopravvivenza. Il Desulforudis audaxviator sopravvive sottoterra a 2,8 km di profondità, nelle miniere d'oro del Sudafrica, senza luce, acqua, ossigeno e carbonio. Come ci riesce? Grazie ai sottoprodotti dell'uranio radioattivo: il decadimento del metallo scompone le molecole di zolfo e acqua presenti nella roccia, ottenendo solfato e perossido di idrogeno instabili dal punto di vista energetico. Il batterio si nutre di questa energia e la usa per sopravvivere e riprodursi, serbandone un po' per sanare i danni recati dalle radiazioni.

bombardamenti energetici. Nello Spazio, secondo Atri, potrebbe avvenire qualcosa di simile. La radioattività potrebbe in quel caso non provenire dalle rocce ma dagli onnipresenti raggi cosmici, particelle altamente energetiche liberate dagli eventi più intensi e catastrofici dell'Universo, come le supernovae.

Lo scienziato ha condotto alcune simulazioni con i dati esistenti sui raggi cosmici per capire se questi siano sufficiententemente potenti da innescare simili reazioni su Marte, la Luna, il satellite di Giove Europa, quello di Saturno Encelado, o alcuni pianeti extrasolari recentemente individuati.

Desulforudis audaxviator vive (abbastanza bene) nel cuore delle miniere d'oro del Sud Africa utilizzando le radiazioni dell'uranio come fonte di energia. © NASA

La casa ideale. È emerso che i raggi cosmici produrrebbero energia sufficiente a mantenere un microscopico organismo su tutti i corpi inseriti, eccetto che sulla Terra (schermata da atmosfera e campo magnetico). In particolare ci riuscirebbero su Marte, privo di campo magnetico e con una tenue atmosfera, ma ricco di rocce e di potenziali riserve d'acqua.

Atmosfera? Meglio senza. «È buffo - dice il ricercatore - perché quando andiamo a caccia di pianeti abitabili, li cerchiamo con un'atmosfera molto spessa. Con queste forme di vita stiamo invece cercando le condizioni opposte». La pioggia di raggi cosmici dovrebbe essere costante, ma non troppo intensa: altrimenti finirebbe per danneggiare in modo irrimediabile i suoi eventuali beneficiari.

11 ottobre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us