Spazio

La video-mappa dei 4.000 esopianeti

La NASA ha pubblicato un video che mostra la posizione e l'anno della scoperta di 4.003 esopianeti confermati.

Fino al 1992 gli unici pianeti conosciuti erano quelli del Sistema Solare, quelli che orbitano attorno al Sole, insokma. In questi ultimi 27 anni sono stati scoperti e confermati oltre 4.000 pianeti, che orbitano attorno ad altre stelle e che vengono chiamati esopianeti. La NASA ha festeggiato il traguardo pubblicando una video-mappa che mostra la posizione dei pianeti visti dalla nostra prospettiva, sullo sfondo della Via Lattea. In questo video è inoltre possibile notare come le scoperte hanno avuto un aumento esponenziale negli ultimi anni.

Il cacciatore di esopianeti. I diversi colori mostrano i diversi modi in cui i pianeti sono stati scoperti. Il più popolare è senz'altro il metodo del transito (in blu), che scova i pianeti quando questi si trovano fra noi e la loro stella, abbassando la luminosità di quest'ultima. Questo metodo è stato utilizzato anche dal telescopio spaziale Kepler, responsabile da solo della scoperta di 2.345 esopianeti e recentemente mandato in pensione perché a secco del carburante necessario per orientarsi verso il target desiderato.

Il posto di Kepler verrà preso da TESS (già in orbita) e dal telescopio spaziale James Webb, il cui lancio viene però da tempo rimandato. Una volta in posizione, il James Webb riuscirà non solo a individuare nuovi esopianeti, ma addirittura a rivelare il contenuto chimico dell'atmosfera che li circonda. Ciò ci aiuterà sia a comprendere meglio la formazione dei pianeti, sia nella ricerca di prove della vita extraterrestre.

7 agosto 2019 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us