Spazio

La Via Lattea vista da Gaia

Grazie alle osservazioni effettuate dalla missione spaziale astrometrica GAIA, è stato possibile ottenere un’immagine a 360° della nostra Galassia
 

Il satellite astrometrico GAIA (Global Astrometric Interferometer for Astrophysics) è una missione spaziale sviluppata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) il cui compito è quello di misurare la posizione di oltre un miliardo di stelle con una precisione mai finora raggiunta.

Adesso, grazie alle sue osservazioni è stato possibile ottenere la prima visione globale del cielo a 360 gradi. L’immagine in alto, nonostante l’apparente normalità, è eccezionale. Il campo, ovviamente, è dominato dalla Via Lattea vista quasi di taglio attraverso il piano galattico, estesa per oltre 100.000 anni luce e con uno spessore di un migliaio, con il nucleo denso di stelle, il disco in cui si sviluppano i bracci di spirale e il complesso di nubi di polveri e gas che oscurano la luce delle stelle retrostanti.

Immagine della Via Lattea ottenuta con i dati di GAIA. © ESA/Gaia-CC BY-SA 3.0 IGO

Le due piccole macchie luminose i basso a destra sono la Grande e la Piccola Nube di Magellano, due galassie irregolari satelliti della nostra. Sono visibili anche alcuni ammassi globulari (indicati dai cerchietti) che orbitano attorno al nucleo della Via Lattea. A nord e a sud del piano galattico ovviamente il cielo appare buio, praticamente privo di stelle.

MISURE DI UNA PRECISONE MAI RAGGIUNTA FINORA. Il lancio di GAIA è avvenuto il 19 dicembre del 2013 e l’attività operativa è iniziata da meno di un anno. Il satellite scansiona continuamente il cielo per misurare posizione e velocità di miliardi di stelle con una precisione mai raggiunta prima.

Il suo compito è compilare un catalogo di circa un miliardo di stelle con luminosità fino a magnitudine 20 (le stelle più deboli visibili ad occhio nudo in condizioni di cielo molto buone hanno una magnitudine di circa 6).

Ma non solo: grazie alle misure astrometriche di altissima precisione ripetute più volte nel corso della missione (la durata prevista è di 5 anni, con una possibile estensione di un anno), misurerà il moto proprio delle stelle osservate. Inoltre, utilizzando l'effetto della parallasse calcolerà anche la distanza di ognuna di esse con una precisione maggiore per quelle più vicine e luminose. La sonda effettuerà anche misure fotometriche delle stelle che entreranno nel suo campo di vista a diverse lunghezze d’onda (colori) e in diversi periodi temporali.

UNA MAPPA TRIDIMENSIONALE DELLA VIA LATTEA. Con i dati ottenuti da GAIA al termine della sua missione sarà possibile realizzare una mappa tridimensionale molto precisa della porzione di Via Lattea vicina a noi, e una mappa meno accurata ma comunque dettagliata del resto. L’analisi di questi dati ci permetterà di comprendere meglio l’origine, la struttura e i vari stadi evolutivi della nostra Galassia.

Come “sottoprodotto” si otterranno dati estremamente precisi sulla posizione di oggetti extragalattici, come i quasar, e su oggetti del Sistema Solare, in particolare asteroidi.

6 luglio 2015 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us