Spazio

La Via Lattea, Marte e la Terra viste dalla ISS

Tutta la meraviglia dell'Universo vicino racchiusa in un unico scatto, realizzato dall'uomo giusto al momento giusto: l'astronauta della Stazione Spaziale Reid Wiseman.

C'è una piccola, ma - per l'uomo - immensa porzione di Universo, in questa foto scattata qualche settimana fa dall'astronauta della ISS Reid Wiseman, che sta per terminare la sua missione in orbita.

Una strada fatta di stelle. C'è la maestosità della Via Lattea, vista in senso longitudinale, con il suo disco piatto lungo 100 mila anni luce e un nucleo più denso e luminoso di stelle che sembra sgorgare proprio dal centro della galassia. I filamenti più scuri che l'attraversano come filigrane sono scie di idrocarburi policiclici aromatici, composti organici legati alla formazione, e alla morte, delle stelle, che bloccano la luce formando strisce opache lunghe milioni di chilometri.

Clicca per vedere la foto in dimensioni maggiori.

Seconda stella a destra. Tra le stelle più notevoli di questo squarcio di cielo troviamo Antares, visibile sotto forma di "puntino" rosso a destra rispetto al centro dell'immagine, nella costellazione dello Scorpione.

La si vede un po' sfocata per via della lunga esposizione dello scatto, una scelta voluta per mettere in risalto la luminosità della Via Lattea: la ISS percorre 8 chilometri al secondo nella sua orbita intorno alla Terra, e basta un attimo di esitazione per ottenere immagini leggermente distorte.

La prossima meta. Accanto ad Antares, più vicino alla Terra, un altro "puntino" rosso: è Marte, così lontano e così vicino nei sogni di chi spera, un giorno, di colonizzarlo. Appena più in basso, il sottile e luminoso bagliore dell'atmosfera terrestre, con un alone verde e rosso riconducibile all'airglow o luminescenza notturna, un'emissione luminosa dovuta all'eccitazione degli atomi di ossigeno ed azoto ionizzati dalla radiazione ultravioletta del Sole accumulata durante il giorno.

Sotto, il deserto del Sahara, e alcune componenti della Stazione Spaziale Internazionale: il nostro avamposto nello Spazio vicino, che ci permette di osservare la Terra da prospettive privilegiate come questa.

30 ottobre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us