Spazio

La Via Lattea, Marte e la Terra viste dalla ISS

Tutta la meraviglia dell'Universo vicino racchiusa in un unico scatto, realizzato dall'uomo giusto al momento giusto: l'astronauta della Stazione Spaziale Reid Wiseman.

C'è una piccola, ma - per l'uomo - immensa porzione di Universo, in questa foto scattata qualche settimana fa dall'astronauta della ISS Reid Wiseman, che sta per terminare la sua missione in orbita.

Una strada fatta di stelle. C'è la maestosità della Via Lattea, vista in senso longitudinale, con il suo disco piatto lungo 100 mila anni luce e un nucleo più denso e luminoso di stelle che sembra sgorgare proprio dal centro della galassia. I filamenti più scuri che l'attraversano come filigrane sono scie di idrocarburi policiclici aromatici, composti organici legati alla formazione, e alla morte, delle stelle, che bloccano la luce formando strisce opache lunghe milioni di chilometri.

Clicca per vedere la foto in dimensioni maggiori.

Seconda stella a destra. Tra le stelle più notevoli di questo squarcio di cielo troviamo Antares, visibile sotto forma di "puntino" rosso a destra rispetto al centro dell'immagine, nella costellazione dello Scorpione.

La si vede un po' sfocata per via della lunga esposizione dello scatto, una scelta voluta per mettere in risalto la luminosità della Via Lattea: la ISS percorre 8 chilometri al secondo nella sua orbita intorno alla Terra, e basta un attimo di esitazione per ottenere immagini leggermente distorte.

La prossima meta. Accanto ad Antares, più vicino alla Terra, un altro "puntino" rosso: è Marte, così lontano e così vicino nei sogni di chi spera, un giorno, di colonizzarlo. Appena più in basso, il sottile e luminoso bagliore dell'atmosfera terrestre, con un alone verde e rosso riconducibile all'airglow o luminescenza notturna, un'emissione luminosa dovuta all'eccitazione degli atomi di ossigeno ed azoto ionizzati dalla radiazione ultravioletta del Sole accumulata durante il giorno.

Sotto, il deserto del Sahara, e alcune componenti della Stazione Spaziale Internazionale: il nostro avamposto nello Spazio vicino, che ci permette di osservare la Terra da prospettive privilegiate come questa.

30 ottobre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us