Spazio

La Via Lattea in 46 miliardi di pixel

L'Universo si è fa ancora più affollato. Rifatevi gli occhi con la più grande foto della nostra Galassia mai realizzata, che individua molte stelle finora sconosciute.

La più grande immagine della Via Lattea mai assemblata, un "lenzuolo" da 46 miliardi pixel e 194 gigabyte di peso, è stata diffusa questa settimana da un gruppo di astronomi della Ruhr University Bochum, in Germania.

La foto contiene i dati raccolti in cinque anni di osservazioni, dal 2010 al 2015, da un osservatorio nel deserto dell'Atacama (Cile), uno dei luoghi più aridi del pianeta, con le condizioni atmosferiche ideali per scrutare la volta stellata.

rivelazioni. Ben 268 immagini minori sono state accostate per ottenere il collage finale. Alcune aree di cosmo, come quella che vedete, sono state osservate oltre 270 volte, per monitorare le stelle la cui luminosità subisce oscillazioni nel tempo. In effetti, il team ha individuato 64 mila stelle variabili, il 90% delle quali finora sconosciute.

Guida galattica... L'immagine è stata pubblicata online a questo indirizzo: potete provare a navigarlo e ad esplorare i meandri più nascosti della nostra galassia. Se vi perdete, uno strumento di ricerca vi aiuta a posizionarvi sulla stella desiderata (per esempio, Eta Carinae, nella foto qui sopra).

26 ottobre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us