Spazio

La Via Lattea ha perso due braccia

Le analisi di recenti osservazioni effettuate dall’osservatorio orbitante infrarosso Spitzer fanno ritenere che la struttura del disco della nostra...

Le analisi di recenti osservazioni effettuate dall’osservatorio orbitante infrarosso Spitzer fanno ritenere che la struttura del disco della nostra Galassia sia costituita da due grandi braccia di spirale anziché quattro come ritenuto finora. Questi due bracci sembrano collegarsi con i confini della struttura a forma di barra che sembra costituire la regione centrale della Via Lattea.
Da oltre 60 anni, cioè dall’avvento della radioastronomia, sono state realizzate mappe della Galassia di cui facciamo parte. I primi modelli suggerivano una struttura a spirale a quattro grandi bracci, denominati Norma, Scutum-Centaurus, Sagittarius e Perseus. Il Sole si trova vicino a un piccolo braccio non completamente sviluppato chiamato il braccio di Orione, che si trova tra quello del Sagittario e quello di Perseo.
Le osservazioni di Spitzer sembrano invece dimostrare che nel disco della Via Lattea si sviluppano solo due bracci principali, quello dello Scutum-Centaurus e di Perseus, una struttura tipica per le galassie barrate. I due bracci principali, ospitano una grande concentrazione sia di stelle giovani e brillanti, sia di più vecchie che hanno ormai raggiunto lo stadio di giganti rosse. I due bracci più piccoli, Norma e Sagittario, sono invece costituiti da ammassi di stelle giovani e da numerose nebulose dove l’attività di formazione stellare è ancora relativamente intensa.

Questa immagine, rappresentata da una tipica galassia a spirale barrata, illustra la nuova visione della nostra Galassia. La Via Lattea è costituita da due braccia principali che fuoriescono dalle estremità della barra centrale (braccio di Scutum-Centaurus e di Perseus). Due altri bracci minori (Norma e Sagittarius) appaiono meno distinti. Il Sole è localizzato a circa 30.000 anni luce dal nucleo galattico.

23 giugno 2008 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us