Spazio

La Via Lattea è più grande di quanto finora creduto

La Via Lattea potrebbe essere almeno il 50% più grande di quanto finora stimato. Lo rivela uno studio che mostra una forma del disco galattico sagomata in diverse increspature concentriche

La nostra galassia, la Via Lattea, è una galassia a spirale barrata, ovvero una galassia composta da un nucleo attraversato da una struttura a forma di barra dalla quale si dipartono dei bracci di spirale. Insieme alla galassia di Andromeda è il membro principale del cosiddetto Gruppo Locale, un insieme di galassie di cui fanno parte la galassia del Triangolo e una cinquantina di galassie nane.

Adesso, secondo i risultati di un recente studio, le dimensioni del disco della nostra galassia potrebbero essere del 50% più grandi di quanto creduto finora, cioè avere un diametro di circa 150.000 anni luce anziché di 100.000.

Una struttura ondulata. L’ipotesi è stata avanzata da un team internazionale di astronomi che ha riesaminato i dati della Sloan Digital Sky Survey (SDSS), un’estesa cartografia digitale tridimensionale del cielo che nel 2002 individuò un anello di stelle posto al di là dei confini della Via Lattea.

Il gruppo di ricercatori, coordinato da Heydi Jo Newberg e Yan Xu del Rensselaer Polytechnic Institute di Troy (USA), propone l’ipotesi che il disco della nostra galassia abbia alla sua periferia alcune “increspature” o “ondulazioni”, cioè un'alternanza di zone più dense di stelle con altre meno dense o quasi vuote. La densità stellare diminuisce rapidamente a partire da una distanza di circa 50.000 anni luce dal centro, ma si sono scoperti nuovi addensamenti a partire da 60.000 anni luce.

Onda Lattea. In sostanza la forma della Via Lattea sarebbe simine alle onde che si formano quando si getta un sasso in una pozza d’acqua. Il disco della Via Lattea alla sua periferia non sarebbe quindi una struttura piana ma ondulata. Dalle analisi dei dati, infatti, risultano almeno quattro increspature, e sebbene il volume di spazio analizzato interessi solo una parte del disco galattico, sembra logico supporre che questo andamento interessi tutta la sua struttura.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Astrophysical Journal, mostrerebbe quindi che le caratteristiche identificate in passato come strutture di bassa densità stellare a forma di “anelli” distaccate dal disco galattico in realtà ne sono parte integrante, estendendo così le dimensioni note della Via Lattea da 100.000 a 150.000 anni luce.

Questi risultati supportano altri lavori, tra cui un studio teorico secondo il quale una galassia nana o un addensamento di materia scura attraversando il disco della Via Lattea produrrebbe un simile effetto di ondulazione.

19 marzo 2015 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us