Spazio

La Tesla Roadster fotografata dalla Terra

L'auto di SpaceX e il suo passeggero Starman sono ormai ufficialmente un veicolo spaziale, con tanto di coordinate celesti: e iniziano ora ad apparire nelle foto degli astrofili.

Lo abbiamo ammirato in primo piano - con la Terra sullo sfondo e il braccio fuori dal finestrino - subito dopo la partenza del Falcon Heavy. Ma ora Starman, il manichino-conducente della Tesla Roadster, l'auto che SpaceX ha spedito nello Spazio, è a tutti gli effetti un oggetto celeste, tracciabile con precise coordinate.

Identificabile con precisione. Gli scienziati del JPL HORIZONS, un database online della Nasa che raccoglie le effemeridi, ossia le coordinate per trovare i diversi oggetti del Sistema Solare, gli hanno fornito due nomi - Starman, e 2018-017A - nonché una descrizione che ne dettaglia aspetto e contenuto.

Seguendo queste informazioni, due astrofili (i primi tra tanti) sono già riusciti a fotografare auto e passeggero, che appaiono come un flebile puntino luminoso nel buio del cosmo. Adriano Valvasori da Siding Spring, Australia, ha catturato la Tesla Roadster spaziale la notte dell'8 febbraio, mentre l'auto si trovava a 493 mila km dalla Terra, non molto oltre l'orbita lunare, e si allontanava da noi alla velocità di 3,7 km al secondo.

La vedete nella foto in apertura cerchiata di rosso, nel riquadro ingrandito. L'auto che riflette la luce solare, appariva come una stella di magnitudine 16.

Il passaggio di 2018-017A (cioè della Tesla car e di Starman) in due diversi orari: la foto da Siding Spring, Australia. © Raymond Kneip via SpaceWeather.com

Anche la seconda foto (qui sopra) è avvenuta dall'osservatorio di Siding Spring: l'astrofilo Raymond Kneip ha ritratto l'auto-sonda 3 ore prima di Valvasori. «È uno degli oggetti più strani che abbia mai osservato con un telescopio», ha detto. E c'è da scommettere che in molti saranno curiosi di fare altrettanto. Se vi dovessero servire le coordinate del veicolo, cliccate su "change" nella finestra "Target Body" del JPL HORIZONS, e digitate "SpaceX" nel riquadro. Cliccate su "Generate Ephemeris" e saprete dove trovare Starman.

9 febbraio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us