Sono ormai due anni che il satellite Proba-V orbita intorno alla Terra allo scopo di monitorare la crescita della vegetazione globale. L'ultima immagine che ha rilasciato, e che vedete qui sopra, è un po' diversa. È una mappa del traffico aereo realizzata raccogliendo dallo spazio i dati inviati dai trasponder di migliaia di aeroplani in volo. Per l'esattezza, in due anni di osservazione sono state registrate 25 milioni di posizioni ricavate da oltre 15mila velivoli differenti.

"Lavatrice" spaziale. Pur essendo minuscolo (è uno scatolotto con un volume inferiore al metro cubo), Proba-V è un piccolo gioiello tecnologico.
Progettato e costruito dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA), Proba-V è il quarto satellite della serie PROBA, acronimo di Project for On-Board Autonomy. La lettera V non è dunque il numero romano 5, ma sta per vegetazione. Infatti il suo compito principale è monitorare la vegetazione globale: è in grado di raccogliere una vasta mole di dati e ogni due giorni può mappare la crescita della vegetazione di tutto il mondo con una risoluzione di 330 metri.
Controllo scientifico. Queste osservazioni sono fondamentali per controllare lo stato di salute della vegetazione e dei corsi d'acqua e monitorare eventuali "cicatrici" lasciate dagli incendi. I suoi dati e le sue immagini - oltre a essere di una rara bellezza, come si può vedere nella gallery qui sopra - sono fondamentali per valutare gli effetti del clima sulla vegetazione, gestire le risorse idriche superficiali, controllare l'agricoltura e stimare la sicurezza del cibo sul pianeta, in particolare nelle aree meno sviluppate.
Ti potrebbero interessare anche