Spazio

La Terra vista da Saturno, la foto definitiva

La sonda Cassini il 19 luglio ha fotografato la Terra dall'orbita di Saturno. Ecco l'immagine finale, ai colori naturali di un panorama che va da Saturno a Venere.

L'incredibile immagine che ammirate qui sopra (e che potete ingrandire) è il risultato dello scatto della sonda Cassini effettuato il 19 luglio scorso, quando le sue fotocamere vennero puntate verso Saturno sfruttando una eccezionale coincidenza: dal punto di vista di Cassini, Saturno era posizionato davanti al Sole e nella foto si sarebbero potuti vedere anche la Terra, la Luna, Venere e Marte.

È stata l'occasione per una splendida foto di gruppo: la Terra appariva come un puntino blu di appena un pixel accanto all'anello E, illuminato in corrispondenza del Nord America e di una parte dell'Oceano Atlantico, e per molti è stata l'occasione per guardare verso l'alto e farsi fotografare da Cassini.

Ma è stata anche un'occasione d'oro dal punto di vista scientifico: gli anelli di Saturno erano retroilluminati e particolarmente ben visibili. La sessione di immagini e misurazioni (323 osservazioni diverse) sono servite a fornire materiale importantissimo per studiare la composizione dei dischi di polveri e acqua ghiacciata.

Le prime foto del particolare della Terra erano già state pubblicate (vedi notizia e foto qui sotto), ma ora la Nasa ha pubblicato anche la foto definitiva che è - come potete vedere - spettacolare.

La Terra vista da Saturno
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Panoramica spaziale
Il nuovo ritratto panoramico ai colori naturali raccoglie in un'unico scatto il pianeta, i suoi anelli e satelliti e come detto la Terra, Venere e Marte. Per realizzarlo sono stati uniti 141 scatti diversi e l'immagine ritrae un panorama di oltre mezzo milione di km (651.591 km per l'esattezza). La foto è stata aggiustata al computer per migliorarne il bilanciamento dei colori e renderla di maggior impatto.

L'anello E brilla come un alone intorno a Saturno e agli anelli interni. Si tratta di un anello molto tenue che si vede meglio quando è retroilluminato e le minuscole particelle sono più visibili per effetto del fenomeno della diffrazione.

Gli scienziati che studiano gli anelli di Saturno applicano diversi software di fotoritocco per aumentare il contrasto delle immagini e modificare il bilanciamento del colore, per esempio, per vedere come le orbite delle lune più piccole, come Antea e Metone, spazzano il materiale raccolti negli anelli.

Qui sotto potete ammirare la foto con le indicazioni di che cosa si vede e - sotto - una gallery con la Terra vista da diversi luoghi nello spazio.

Copia di: La Terra vista dallo Spazio
VAI ALLA GALLERY (N foto)

12 novembre 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us