Spazio

La Terra vista dal Falcon 9

La società spaziale privata SpaceX ha diffuso un video che mostra la Terra ripresa dallo spazio grazie a una GoPro agganciata a un lanciatore Falcon 9.

Dopo il filmato che mostrava da vicino il test di salvataggio (pad abort) della capsula Dragon V2, la compagnia aerospaziale privata SpaceX ha reso pubblico un nuovo video. Protagonista, questa volta, è la Terra, ripresa dallo spazio per mezzo di una GoPro fissata sulla carenatura di un razzo Falcon 9.

2015 Odissea nello spazio. Le immagini sono state catturate durante uno degli ultimi voli del Falcon 9, il lanciatore a razzo progettato e costruito dalla Space Exploration Technologies di Elon Musk, che dovrebbe rivoluzionare il campo dei trasporti spaziali in quanto riutilizzabile.

L'occhio della GoPro ci permette di ammirare alcuni scorci della superficie terrestre e dello spazio circostante mentre il lanciatore scende verso Terra, dopo aver sganciato la capsula Dragon indirizzata verso la ISS. Il video è accompagnato da una colonna sonora classica, il valzer di Johann Strauss Sul bel Danubio blu, in onore al capolavoro di Stanley Kubrick 2001: Odissea nello spazio.

A proposito di Falcon. Le prime due missioni di rientro dallo spazio del lanciatore Falcon 9 non sono andate a buon fine. A gennaio e poi in aprile il primo stadio del razzo non è riuscito ad atterrare integro sulla piattaforma (grande come un campo da calcio) posizionata nell'Oceano Atlantico. Un nuovo tentativo, che lo stesso Musk non esclude possa avere ancora esito negativo, è programmato in questo mese di giugno. Un eventuale successo della missione chiuderebbe l'era dei razzi usa e getta, permettendo così di abbattere enormemente i costi di lancio.

8 giugno 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us