Spazio

La Terra sul web, in diretta dallo spazio

Un’azienda canadese ha messo in orbita due telecamere ad alta risoluzione che trasmetteranno in diretta su Internet le immagini del nostro pianeta mentre scorre sotto la ISS.

Vi piacerebbe guardare la Terra dallo spazio ma il turismo spaziale è fuori dalla vostra portata? Godetevi lo spettacolo dal divano di casa collegandovi a Urthecast.com (si pronuncia EarthCast) il sito di un’azienda canadese che lo scorso lunedì ha lanciato in orbita due telecamere dal cosmodromo russo di Baikonur, in Kazakhastan.

Il tempo di una partita
Le due telecamere sono partite a bordo di un razzo Soyuz e si agganceranno al modulo russo della Stazione Spaziale Internazionale. Una volta installate e calibrate, ci vorrà qualche settimana, trasmetteranno sul web le immagini del nostro pianeta praticamente in tempo reale.

Sarà insomma possibile, a patto di rimanere 90 minuti davanti al monitor, seguire una rotazione completa della Terra come se ci si trovasse a bordo della ISS.

L’accesso al sito dal quale vedere le immagini sarà libero e gratuito per chiunque ma, almeno in una prima fase, sarà consentito solo agli utenti che si sono prenotati lasciando il loro indirizzo email su questa pagina.

Ti vedo dallo spazio

Secondo gli ingegneri canadesi le telecamere avranno una risoluzione così elevata da permettere di distinguere edifici, veicoli, barche e grandi folle di persone. Insomma: quando la telecamera inquadrerà casa vostra, dall'ufficio potrete controllare se l’auto è ancora parcheggiata dove lasciata.

Il progetto è partito 3 anni fa con la raccolta di fondi necessari a finanziare la missione: il costo dell’intera operazione si aggira su 30 milioni di euro, di cui 10 solo per le telecamere, tutti raccolti tramite finanziamenti privati.

Sulla ISS con Luca Parmitano
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Il business model
Nel frattempo Urthecast ha stretto accordi commerciali con i media e con altre aziende interessate all’acquisizione e all’utilizzo delle immagini in diretta dallo spazio: si tratta di istituti metereologici, uffici delle Nazione Unite e altri enti sia pubblici che privati.

Uno degli aspetti più delicati dell’intera operazione è la trasmissione a terra delle immagini che dovranno essere immesse in Rete: si parla di circa 200 Gb al giorno (l’equivalente di 50 film in DVD), la cui gestione è stata affidata all’ente spaziale russo in cambio della possibilità di utilizzarle liberamente.

Più spazio per tutti
Nell'idea di Scott Larson, amministratore delegato di UrtheCast, questo progetto servirà a rendere democratico l’accesso allo spazio, al momento riservato solo agli astronauti o ai super ricchi disposti a spendere 150.000 euro per un volo a bordo dello SpaceShip Two di Virgin Galactic.

Ti potrebbero interessare anche

L'Italia vista dallo spazio: le foto di Nespoli
VAI ALLA GALLERY (N foto)

La Terra vista dallo Spazio
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Tutti nello spazio: le nuove frontiere del turismo
VAI ALLA GALLERY (N foto)

28 novembre 2013 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us