Spazio

La Terra si è formata più rapidamente di quanto credessimo

5 milioni di anni: tanto ci è voluto a una pioggia di polvere cosmica per far crescere la Terra e farla diventare il pianeta che conosciamo oggi

Quanto tempo ci ha messo la Terra a formarsi? Non è una domanda a cui è facile rispondere: ci sono ancora molte cose che non conosciamo del nostro universo, e il meccanismo di formazione dei pianeti è una di queste – banalmente perché nessuno ha mai avuto il tempo di osservare una "nascita" in diretta. Finora le teorie e i modelli relativi alla Terra ci dicevano che il nostro pianeta si è formato in un arco di tempo che va dai 10 ai 20 milioni di anni, ma un nuovo studio condotto dal Globe Institute dell'università di Copenhagen e dal suo equivalente alla Sorbona di Parigi ci costringe a rivedere questi numeri: la Terra si è formata in un tempo molto più breve, circa 5 milioni di anni.

Come nasce un pianeta. La formazione della Terra primordiale è una conseguenza della nascita del nostro Sole, che come tutte le stelle ha cominciato la sua vita sotto forma di "disco" rotante di gas e polvere cosmica. La maggior parte del materiale coinvolto in questa rotazione prima o poi collassa al centro del disco e contribuisce all'accrescimento della stella, ma una parte riesce a sfuggire all'attrazione e si compatta sotto forma di corpo celeste in orbita intorno alla stella. Che anche la Terra sia nata così è assodato, ma il nuovo studio mette in evidenza un dettaglio importante relativo alla composizione del nostro pianeta: la bassa concentrazione di un particolare isotopo del ferro, Fe-54, che è invece abbondante sulla Luna, su Marte e sui meteoriti che viaggiano per il sistema solare.

Cosa c'entra l'isotopo? Le uniche altre entità cosmiche con una proporzione di Fe-54 paragonabile a quella terrestre sono dei meteoriti rari chiamati condriti, che arrivarono sulla Terra dopo qualche migliaio di anni, quando il nostro pianeta si stava cominciando a raffreddare, andando a "sovrascrivere" il ferro già presente. Questo a sua volta significa che, quando arrivarono i primi condriti, il nucleo terrestre (composto in gran parte proprio da ferro) si era già formato: un processo che, secondo i ricercatori, non richiese più di cinque milioni di anni. Questa scoperta ha un'altra conseguenza: la Terra non si è formata, come si è sempre pensato, dall'aggregazione e compattamento di corpi planetari sempre più grandi, ma in seguito a una vera e propria pioggia di polvere cosmica, ricca di ferro e proveniente dal neonato Sole.

12 marzo 2020 Gabriele Ferrari
Tag scienza - spazio -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us