Spazio

La Terra si è formata più rapidamente di quanto credessimo

5 milioni di anni: tanto ci è voluto a una pioggia di polvere cosmica per far crescere la Terra e farla diventare il pianeta che conosciamo oggi

Quanto tempo ci ha messo la Terra a formarsi? Non è una domanda a cui è facile rispondere: ci sono ancora molte cose che non conosciamo del nostro universo, e il meccanismo di formazione dei pianeti è una di queste – banalmente perché nessuno ha mai avuto il tempo di osservare una "nascita" in diretta. Finora le teorie e i modelli relativi alla Terra ci dicevano che il nostro pianeta si è formato in un arco di tempo che va dai 10 ai 20 milioni di anni, ma un nuovo studio condotto dal Globe Institute dell'università di Copenhagen e dal suo equivalente alla Sorbona di Parigi ci costringe a rivedere questi numeri: la Terra si è formata in un tempo molto più breve, circa 5 milioni di anni.

Come nasce un pianeta. La formazione della Terra primordiale è una conseguenza della nascita del nostro Sole, che come tutte le stelle ha cominciato la sua vita sotto forma di "disco" rotante di gas e polvere cosmica. La maggior parte del materiale coinvolto in questa rotazione prima o poi collassa al centro del disco e contribuisce all'accrescimento della stella, ma una parte riesce a sfuggire all'attrazione e si compatta sotto forma di corpo celeste in orbita intorno alla stella. Che anche la Terra sia nata così è assodato, ma il nuovo studio mette in evidenza un dettaglio importante relativo alla composizione del nostro pianeta: la bassa concentrazione di un particolare isotopo del ferro, Fe-54, che è invece abbondante sulla Luna, su Marte e sui meteoriti che viaggiano per il sistema solare.

Cosa c'entra l'isotopo? Le uniche altre entità cosmiche con una proporzione di Fe-54 paragonabile a quella terrestre sono dei meteoriti rari chiamati condriti, che arrivarono sulla Terra dopo qualche migliaio di anni, quando il nostro pianeta si stava cominciando a raffreddare, andando a "sovrascrivere" il ferro già presente. Questo a sua volta significa che, quando arrivarono i primi condriti, il nucleo terrestre (composto in gran parte proprio da ferro) si era già formato: un processo che, secondo i ricercatori, non richiese più di cinque milioni di anni. Questa scoperta ha un'altra conseguenza: la Terra non si è formata, come si è sempre pensato, dall'aggregazione e compattamento di corpi planetari sempre più grandi, ma in seguito a una vera e propria pioggia di polvere cosmica, ricca di ferro e proveniente dal neonato Sole.

12 marzo 2020 Gabriele Ferrari
Tag scienza - spazio -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us