Spazio

La Terra si è formata più rapidamente di quanto credessimo

5 milioni di anni: tanto ci è voluto a una pioggia di polvere cosmica per far crescere la Terra e farla diventare il pianeta che conosciamo oggi

Quanto tempo ci ha messo la Terra a formarsi? Non è una domanda a cui è facile rispondere: ci sono ancora molte cose che non conosciamo del nostro universo, e il meccanismo di formazione dei pianeti è una di queste – banalmente perché nessuno ha mai avuto il tempo di osservare una "nascita" in diretta. Finora le teorie e i modelli relativi alla Terra ci dicevano che il nostro pianeta si è formato in un arco di tempo che va dai 10 ai 20 milioni di anni, ma un nuovo studio condotto dal Globe Institute dell'università di Copenhagen e dal suo equivalente alla Sorbona di Parigi ci costringe a rivedere questi numeri: la Terra si è formata in un tempo molto più breve, circa 5 milioni di anni.

Come nasce un pianeta. La formazione della Terra primordiale è una conseguenza della nascita del nostro Sole, che come tutte le stelle ha cominciato la sua vita sotto forma di "disco" rotante di gas e polvere cosmica. La maggior parte del materiale coinvolto in questa rotazione prima o poi collassa al centro del disco e contribuisce all'accrescimento della stella, ma una parte riesce a sfuggire all'attrazione e si compatta sotto forma di corpo celeste in orbita intorno alla stella. Che anche la Terra sia nata così è assodato, ma il nuovo studio mette in evidenza un dettaglio importante relativo alla composizione del nostro pianeta: la bassa concentrazione di un particolare isotopo del ferro, Fe-54, che è invece abbondante sulla Luna, su Marte e sui meteoriti che viaggiano per il sistema solare.

Cosa c'entra l'isotopo? Le uniche altre entità cosmiche con una proporzione di Fe-54 paragonabile a quella terrestre sono dei meteoriti rari chiamati condriti, che arrivarono sulla Terra dopo qualche migliaio di anni, quando il nostro pianeta si stava cominciando a raffreddare, andando a "sovrascrivere" il ferro già presente. Questo a sua volta significa che, quando arrivarono i primi condriti, il nucleo terrestre (composto in gran parte proprio da ferro) si era già formato: un processo che, secondo i ricercatori, non richiese più di cinque milioni di anni. Questa scoperta ha un'altra conseguenza: la Terra non si è formata, come si è sempre pensato, dall'aggregazione e compattamento di corpi planetari sempre più grandi, ma in seguito a una vera e propria pioggia di polvere cosmica, ricca di ferro e proveniente dal neonato Sole.

12 marzo 2020 Gabriele Ferrari
Tag scienza - spazio -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us