Spazio

La Terra investita dalla più grande esplosione solare

Dalla notte del 29 ottobre le conseguenze della tempesta geomagnetica.

La Terra investita dalla più grande esplosione solare
Dalla notte del 29 ottobre le conseguenze della tempesta geomagnetica.

L'immagine della Nasa che ferma il momento della potente emissione solare.
L'immagine della Nasa che ferma il momento della potente emissione solare.

È una delle più potenti esplosioni della superficie solare. Per la precisione la terza in ordine di potenza mai registrata. È avvenuta il 28 ottobre, in prossimità dell'enorme macchia solare 486 e i suoi effetti stanno per raggiungere la Terrra. Quando avviene un'esplosione di questo tipo, infatti, le particelle a temperature elevatissime, così cariche di energia da poter vincere la forza di gravità, si disperdono nello spazio. È come se il Sole soffiasse verso l'esterno un vero e proprio "vento" di protoni ed elettroni. In genere il campo magnetico terrestre è in grado di proteggerci da quest'enorme tempesta. Ma una certa quantità di energia lo attraversa comunque, andando a interagire con il nostro Pianeta.

La tempesta perfetta
. Nel caso dell'esplosione dei giorni scorsi, la tempesta geomagnetica dovrebbe raggiungere in pieno la Terra nella giornata di giovedì 30 ottobre. Il terzo grado assegnato a questa tempesta, in una scala che ne prevede 5, indica che si è in presenza di un fenomeno piuttosto forte e avvertibile.Le particelle lanciate dalla potente esplosione viaggiano, secondo i calcoli della Nasa, a circa 2.000 chilometri al secondo, cinque volte più di una normale emissione solare.

Viaggio a raggi X.
Conseguenze possibili? Le particelle ionizzate potrebbero interferire con i sistemi di navigazione delle aeree e con quelli di comunicazione satellitare. I passeggeri e gli equipaggi degli aerei di linea ad alte latitudini potrebbero essere soggetti a un'esposizione di radiazioni a basso livello, pari all'incirca ad una radiografia toracica con i raggi X. E problemi potrebbero sorgere negli strumenti magnetici, come le bussole, e alle centrali elettriche che in questi casi possono incappare in improvvisi black-out.

A caccia di aurore.
La tempesta solare risulterà anche in spettacolari aurore. Il flusso di radiazioni provenienti dal Sole, nel momento in cui si scontra con la ionosfera (la parte dell'atmosfera più distante dalla superficie terrestre), viene deviato verso i poli, dove interagisce con i gas atmosferici che, eccitandosi elettricamente, emettono una luce caratteristica. Le aurore sono abitualmente visibili ad alte latitudini, vale a dire in Nuova Zelanda, Scandinavia, Alaska, Canada e America del Nord, anche se questa volte il fenomeno si potrebbe spingere fino a latitudini più basse. Gli esperti prevedono che la notte più favorevole sia quella tra mercoledì e giovedì.

(Notizia aggiornata al 29 ottobre 2003)

29 ottobre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us