Spazio

La Terra è stata risparmiata da una catastrofe solare

Nel 2012 l'umanità è stata risparmiata da un'esplosione solare che l'avrebbe potuta far tornare indietro dal punto di vista tecnologico di quasi due secoli.

Era il 2012 quando il Sole produsse un'esplosione tale che se avesse colpito la Terra avrebbe riportato la nostra società indietro di un secolo. Un simile evento non si è mai verificato sul Sole da almeno 150 anni a questa parte. Lo ha recentemente affermato la US space agency. «Se l'eruzione fosse avvenuta solo una settimana prima la Terra sarebbe stata sulla linea di fuoco», ha detto Daniel Baker, professore di fisica dell'atmosfera della University of Colorado.

POCHI CONFRONTI NEL PASSATO. La tempesta solare però ha colpito il satellite Stereo-A, un osservatorio solare nato proprio per studiare simili eventi. A distanza di circa due anni il ricercatore è giunto alla conclusione che la tempesta era comparabile con quella che interessó il nostro pianeta nel 1859, noto come evento di Carrington. Essa è risultata circa due volte più potente di quella che colpí il Canada nel 1989, che mise fuori uso la maggior parte del sistema di distribuzione dell'energia elettrica del Quebec. «Secondo gli ultimi dati elaborati possiamo dire che la Terra e i suoi abitanti sono stati davvero fortunati un quell'occasione», ha sottolineato il ricercatore.

TRILIARDI DI DOLLARI DI DANNI. Secondo la National Academy of Sciences l'impatto che quella tempesta solare avrebbe potuto avere sulla Terra sarebbe stato di più di due triliardi di dollari con danni che avrebbero richiesto anni ed anni per essere riparati. Una tempesta solare, infatti, può mettere fuori uso l'intero sistema di distribuzione dell'elettricità, può bloccare tutti i satelliti e tutto ciò che possiede parti elettroniche. Una tempesta solare generalmente emette una grande quantità di raggi X, raggi ultravioletti e particelle subatomiche. Ogni flusso di emissioni può causare danni diversi ad apparati di vario genere.

Potrà capitare ancora? Secondo i ricercatori vi è il 12% di probabilità che la Terra possa essere colpita da un simile evento nei prossimi 10 anni, un valore che si basa sui dati rilevati negli ultimi 50 anni da satelliti di vario genere. Un valore da non sottovalutare.

25 luglio 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us