Spazio

Terra e Luna: il ritratto di famiglia di OSIRIS-REx

Poco più che due puntini nel buio dello Spazio: l'immagine catturata dalla sonda della Nasa durante il suo viaggio verso Bennu, l'asteroide che approccerà a partire da agosto 2018.

OSIRIS-REx, la sonda della Nasa che fra qualche anno riporterà sulla Terra un pezzo di asteroide, ha acquisito questa spettacolare immagine del nostro pianeta e della Luna lungo la strada.

La missione lanciata l'8 settembre 2016 è diretta verso Bennu, un masso spaziale che la sonda avvicinerà a partire dall'agosto 2018, a una distanza di circa 320 milioni di km dalla Terra. Per raggiungere la meta, OSIRIS-REx ha orbitato per un anno intorno al Sole, prima di passare accanto al nostro pianeta per sfruttarne la spinta gravitazionale.

pausa foto. Questa immagine composita è stata catturata durante questa manovra, il 2 ottobre 2017, quando la sonda si trovava a 5 milioni di km da noi (13 volte la distanza Terra-Luna). Per ottenere la foto che vedete sono state combinate tre immagini a diverse lunghezze d'onde acquisite dallo strumento MapCam, e la Luna è stata un po' schiarita affinché risultasse più visibile.

L'obiettivo. OSIRIS-REx dovrebbe agganciare l'orbita di Bennu a dicembre 2018. Nel 2020 un braccio robotico ne preleverà un campione di almeno 60 grammi da riportare a Terra (il più grosso dalle missioni Apollo), e a marzo 2021 la sonda inizierà il viaggio di ritorno, con la consegna del bottino prevista a settembre 2023. Gli asteroidi come Bennu sono residui della formazione del Sistema Solare: la speranza è rintracciare, sulla loro superficie, molecole organiche o precursori della vita.

4 gennaio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us