Spazio

La telecamera per la ISS sembra un cartone animato

Int-Ball, l'irresistibile drone della JAXA, si occuperà delle riprese di bordo liberando prezioso tempo di lavoro in orbita. Ecco le prime immagini catturate dai suoi "occhioni".

È arrivata sulla Stazione Spaziale a bordo della prima capsula Dragon riciclata e ha già conquistato tutti: si chiama Int-Ball ed è una piccola telecamera robotica creata dalla JAXA, l'agenzia spaziale giapponese. Da circa un mese il drone che sembra uscito da un film della Pixar è il cameraman ufficiale degli astronauti della ISS: è stato pensato apposta per filmare l'equipaggio durante gli esperimenti scientifici e sollevarli così di una parte del lavoro (il 10% del tempo trascorso in orbita prevede infatti una telecamera tra le mani).

Obbediente. La sfera fluttuante di 15 cm di diametro per un chilo circa di peso, quasi interamente stampata in 3D, è munita di 12 piccole ventole sulla superficie, che ne consentono gli spostamenti. Appositi sensori sulle pareti della ISS l'aiutano a orientarsi. Si muove in autonomia ma può essere controllata anche dal centro di comando di Terra, che può far visionare agli astronauti le riprese in tempo reale.

check up completo. Int-Ball può inoltre fotografare o riprendere gli altri computer di bordo e rimandare le immagini al controllo di Terra, per verificare che sia tutto a posto (una mansione che altrimenti spetterebbe agli astronauti). Nel video qui sopra potete vedere alcuni dei suoi filmati "di debutto", montati in perfetto stile manga giapponese: si prospetta una carriera di sicuro successo.

2 agosto 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us