Spazio

La supernova di Keplero: in espansione da 400 anni

Lo studio della regione della supernova vista dalla Terra nel 1604 rivela materiale ancora in espansione a 37 milioni di km l'ora, anche dopo 400 anni dall'esplosione.

Nel 1604 la luce di una nana bianca esplosa in una supernova raggiunse la Terra: il fenomeno, abbastanza normale per quel tipo di oggetto, avviene quando una stella piccola e molto densa supera la cosiddetta massa critica strappando materiale a una stella compagna che le ruota attorno. In quel caso specifico, l'esplosione, proveniente da una distanza di soli 20.000 anni luce dalla Terra e presumibilmente avvenuta attorno al 18000 a.C., fu visibile anche a occhio nudo per diversi mesi: l'evento venne documentato da vari astronomi del tempo, tra i quali anche Keplero - e da lui la supernova prese il nome. L'animazione a inizio pagina è composta da serie di immagini riprese dagli strumenti del telescopio Chandra nell'arco di 15 anni, poi elaborate in falsi colori.

A distanza di oltre quattro secoli un gruppo di astronomi ha voluto analizzare ciò che resta di quell'esplosione. Il risultato ha sorpreso tutti: 400 anni dopo il primo bagliore della supernova, l'esplosione è ancora in fortissima espansione. Si potrebbe pensare che è ovvio, in quanto lo spazio è vuoto e nulla dovrebbe frenare il materiale espulso, ma in realtà è il materiale che, interagendo con se stesso, rallenta la sua corsa con l'andare del tempo.

Gli astronomi hanno focalizzato la ricerca su 15 nodi di materia (agglomerati) nell'enorme quantità di materiale espulso dalla supernova. Analizzandoli ai raggi X grazie agli strumenti del telescopio orbitale Chandra (NASA) i ricercatori hanno potuto stabilire che uno di questi agglomerati, più veloce di altri, si muove verso l'esterno a 37 milioni di chilometri all'ora. Mai si era registrato materiale espulso da una supernova con una velocità simile, e gli scienziati non sanno ancora dire se ciò sia stato determinato da un'esplosione estremamente potente o da un ambiente insolito attorno alla supernova.

La ricerca, pubblicata su Astrophysical Journal, rivela che la velocità media dei nodi è di 16 milioni di chilometri l'ora e che l'onda d'urto si espande a 24 milioni di chilometri l'ora; lo studio ha anche stabilito che la direzione di fuga è asimmetrica, e questo può significare solamente che l'esplosione non fu omogenea. Tutto questo suggerisce che la supernova di Keplero è stata tra le più violente di cui si abbiano testimonianze e che probabilmente vedremo l'espansione del materiale proseguire per secoli, se non per millenni.

2 settembre 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us