Spazio

La supernova che produce antimateria

Ciò che accade a una lontana supernova, ribattezzata Zombie Star, va contro tutto ciò che sappiamo delle supernove. A meno che non sia una fornace di antimateria.

Le supernovae sono le esplosioni che si verificano nella fase finale della storia di una stella con una massa almeno 8 volte superiore a quella del nostro Sole: producono un’enorme quantità di energia, tant’è che si possono osservare da una galassia all’altra. Generalmente quanto si verifica un’esplosione da supernova una stella viene dichiarata "morta".

A quel punto infatti la maggior parte della materia che la costituisce viene espulsa nello Spazio e talora si aggrega in altri luoghi a dare origine a nuove stelle. Ma ora un gruppo di astronomi ha scoperto una gigantesca stella che è esplosa come supernova due volte nell’arco di circa 50 anni. È un fenomeno che non trova corrispondenza in ciò che sappiamo su questo tipo di stelle. Iair Arcavi (Università della California a Santa Barbara), autore dello studio pubblicato su Nature, sottolinea l'eccezionalità della scoperta: «Quello che abbiamo osservato mette in crisi tutto quello che pensavamo di sapere su come funzionano tali oggetti».

supernova, supernove, universo primordiale, antimateria, iPTF14hls, buchi neri
Questa fotografia venne scattata dal Palomar Observatory Sky Survey e mostra una esplosione avvenuta nel 1954 nella posizione di iPTF14hls (a sinistra), mentre è assente nell’immagine successiva, che venne scattata nel 1993 (a destra). © Poss / Dss / Lco / S. Wilkinson

Indagini da detective. Nel settembre del 2014 un gruppo di astronomi dell’Internediate Palomar Transient Factory "vide" l’esplosione di una stella a circa 500 milioni di anni luce da noi, quindi in un’altra galassia. Studiando la luce in arrivo i ricercatori poterono affermare che si trattava di una supernova di tipo II-P, ossia di una stella esplosa che doveva avere una massa almeno 9 volte quella del nostro Sole.

supernova, supernove, universo primordiale, antimateria, iPTF14hls, buchi neri
La luce di iPTF14hls aumenta e diminuire. Questo nell'arco di due anni è avvenuto 5 volte. Un comportamento non consono con le normali supernove Lco/S. ​Wilkinson © Lco / S. Wilkinson

Osservandola nei giorni e nelle settimane seguenti scoprirono di essere in realtà di fronte a un oggetto strano: la luce della supernova, infatti, anziché scemare nell’arco di circa 3 mesi o poco più, come succede generalmente, rimase viva e continuò a brillare per oltre 20 mesi.

L’attenzione degli astronomi si concentrò su quella stella e, per capirne di più, andarono a cercare se nel passato era già stata fotografata. Scoprirono così che il telescopio di Monte Palomar aveva registrato un’esplosione nello stesso punto del cielo, nel 1954: la stella stella aveva prodotto due esplosioni da supernova!

supernova, supernove, universo primordiale, antimateria, Sn 1987A, buchi neri
Una classica supernova: la Sn 1987A mentre emette materiale verso l'esterno © Nasa, Esa, R. Kirshner, P. Challis

Macchina ad antimateria. È possibile? In teoria sì: gli astronomi hanno già ipotizzato l’esistenza di supernove a "instabilità di coppia" (pulsational pair-instability supernova). Spiega Daniel Kasen, coautore della scoperta, «non possiamo escludere che la stella in questione fosse talmente calda e massiccia da aver creato nel suo nucleo dell’antimateria, che avrebbe reso instabile la stella provocando le ripetute esplosioni. Ma si pensava che situazioni simili si potessero verificare solo nell’Universo primordiale e che ora non esistessero più stelle con tali caratteristiche».

«Osservarne una ai nostri giorni è come incontrare un dinosauro vivo...», conclude il ricercatore. Se così fosse la storia della stella, chiamata con la sigla iPTF14hls, potrebbe non concludersi qui: esplosioni simili potrebbero ripetersi fino alla "catastrofe" finale, un'esplosione tale da trasformare ciò che resta in un buco nero.

13 novembre 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us