Se - meteo permettendo - domenica sera vi metterete con il naso all'insù, quella che osserverete sarà una Luna speciale. La chiamano "Superluna", un termine che fa rabbrividire gli astronomi e che indica i momenti dell'anno in cui la Luna piena si trova più vicina al perigeo, il punto di minima distanza tra il nostro satellite e la Terra.
Domenica 23 giugno si verificherà uno di questi casi, non particolarmente rari, in realtà: l'ultima "Superluna" si è registrata tra il 24 e il 25 maggio e non ha riscosso lo stesso clamore.
La Superluna legata ad eventi catastrofici? È una bufala
Mentre la Luna orbita intorno alla Terra cambiano anche gli angoli tra la Luna, la Terra e il Sole: ecco perché diciamo che il nostro satellite attraversa diverse "fasi". Quando la Luna si trova in direzione opposta rispetto al Sole, e la vediamo completamente illuminata, è una Luna piena; se in questa fase si trova in un punto della sua orbita ellittica particolarmente vicino alla Terra, avremo probabilmente una Superluna. Domenica la Luna piena si troverà a 357 mila chilometri da noi, il più vicino perigeo di quest'anno (la media distanza al perigeo è, nel 2013, di 363 mila chilometri).
Le foto della Superluna dell'anno scorso
Ma non vuol dire - come capita di leggere in questi giorni - che ci apparirà necessariamente più grande e brillante.
Il nostro occhio non è tanto allenato da cogliere questa differenza, soprattutto senza un termine di paragone da confrontare con il disco lunare: la Superluna del mese scorso, per esempio, si trovava appena mille chilometri più lontana, ma è impossibile notare questa differenza da un mese all'altro. Altrettanto difficile è cogliere la differenza tra una Luna piena al perigeo e all'apogeo, uno scarto di circa 40 mila chilometri che l'occhio umano non riesce ad apprezzare.
Le illusioni della Luna: le foto
Vi capiterà anche di sentire che quella di domenica è una Luna "rosa", ma non credeteci: questa denominazione di origine popolare è dovuta a un effetto ottico. Quando la Luna è bassa sull'orizzonte l'atmosfera assorbe le radiazioni nella lunghezza d'onda del blu e per questo la Luna può tendere al rosso. Ma appena si alza l'illusione svanisce.
Prevedi una domenica sera sotto le stelle? Fotografa la Superluna e inviaci i tuoi scatti su iFocus, con tag "superluna": le più belle saranno pubblicate dalla redazione!
Altre 10 leggende incredibili sul nostro satellite
Guarda anche il "moonwalk" del funambolo