Spazio

La superficie di Marte è velenosa?

Sulla superficie di Marte è stato trovato un mix tossico di composti chimici ossidanti in grado di sterminare qualsiasi organismo vivente.

La superficie di Marte conterrebbe un mix tossico di composti chimici ossidanti che l’intensa radiazione ultravioletta trasformerebbe in potenti battericidi, in grado di uccidere qualsiasi organismo vivente nel giro di poco tempo.

Focus 312, Come nasce e si sviluppa l'intelligenza
Altri misteri del Pianeta Rosso su Focus 312, in edicola. © Focus 312

Batteri. Lo afferma uno studio del Centro per l’astrobiologia dell’Università di Edimburgo pubblicato su Scientific Reports. Nelle simulazioni effettuate in laboratorio, i ricercatori si sono concentrati sui perclorati, potenti ossidanti scoperti su Marte alcuni anni fa, sugli ossidi di ferro e sul perossido di idrogeno, anch’essi presenti sul Pianeta Rosso.

Esponendo questi elementi a raggi ultravioletti simili a quelli che colpiscono la superficie di Marte, gli scienziati hanno constatato che i batteri vengono uccisi molto velocemente.

Secondo i ricercatori, per trovare una (eventuale) vita marziana occorrerebbe quindi scavare almeno due o tre metri sotto la superficie, dove gli organismi potrebbero sopravvivere protetti e schermati dalle radiazioni.

12 ottobre 2018 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us