Spazio

La strada per Marte

Nel 2030 l'uomo volerà su Marte: ecco, secondo la NASA, le tappe che condurranno alla prima colonizzazione extraterrestre.

2020, 2025, 2030: sono le prossime date che, secondo la NASA, segneranno la storia dell’esplorazione spaziale e che porteranno, forse, l’uomo su Marte.
Lo ha ribadito qualche giorno fa l’Agenzia Spaziale a stelle e strisce con un’infografica pubblicata sul suo sito. Ma cosa cosa dobbiamo aspettarci nei prossimi 16 anni?

Obiettivo 1: lo spazio profondo
La prossima tappa è fissata per il 2020 (più o meno), quando la NASA invierà una missione robotizzata verso un asteroide per catturarlo e portarlo in orbita attorno alla Luna. Ciò significa che per quella data dovrà essere pronta la tecnologia necessaria per atterrare su un pianetino, raccogliere dei campioni e tornare alla base. Che potrebbe essere la Terra, una navicella spaziale o un stazione orbitante.

Obiettivo 2: sbarcare su asteroide
Se la prova generale con i robot andrà secondo i piani, la NASA sarà pronta a far sbarcare astronauti in carne e ossa su un asteroide nel 2025: sarà la prova generale delle tecnologie per il viaggio e la comunicazione con punti del Sistema Solare fino ad oggi esplorati solo dalle sonde.

Obiettivo 3: Marte
Già da anni il pianeta rosso è tenuto sotto stretta osservazione da numerosi occhi elettronici e robot esploratori, di cui Curiosity è solo l’ultimo rappresentante. Queste missioni, iniziate negli anni ‘60 con il programma Mariner, hanno permesso agli astronomi di raccogliere numerose informazioni su Marte ma anche su ciò che i primi astronauti dovranno affrontare lungo il viaggio, per esempio il livello di radiazioni cosmiche.

La conquista dello spazio per immagini
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Nel 2020 la NASA ha in programma l’invio su Marte di un nuovo rover, erede di Curiosity. Il suo compito sarà quello di cercare tracce di vita (come al solito) ma anche di testare alcune tecnologie che, nel 2030, saranno indispensabili all’atterraggio e alla sopravvivenza dei primi coloni spaziali.

La strada della Nasa, per quanto ambiziosa, sembra molto più realistica del progetto privato Mars One che ha già iniziato le selezioni degli astronauti da spedire sul Pianeta Rosso nel 2025.

Cartoline da Marte

Sublime bellezza su Marte: le nuove foto di Mars Express
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Marte? No, Utah
VAI ALLA GALLERY (N foto)

L'inverno marziano in 10 scatti
VAI ALLA GALLERY (N foto)

6 maggio 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us