Spazio

La storia interattiva dell'esplorazione spaziale

Mettevi comodi e preparatevi a rimanere incollati allo schermo: un viaggio mozzafiato nelle tappe più importanti della conquista del cosmo, senza staccarsi dalla sedia.

Non lasciatevi scoraggiare dal tempo (un paio di minuti) necessario a caricarlo: In Space We Trust, un progetto d'arte interattivo dedicato ai pionieri dell'esplorazione e della ricerca spaziale, merita l'attesa.

Il sito supportato da Roscosmos, l'Agenzia spaziale russa, vi permetterà di compiere una passeggiata virtuale attraverso le tappe più importanti della corsa allo Spazio, dalla messa in orbita dello Sputnik 1, il primo satellite artificiale lanciato da Baikonur nel 1957, all'impresa di Gagarin, il Cristoforo Colombo dei cieli, che per primo volò nello Spazio nel 1961.

L'albo d'oro dello Spazio. Proseguendo rivivrete la conquista della Luna, il lancio delle prime sonde inviate in flyby attorno ai pianeti del Sistema Solare - la Mariner 4 verso Marte, Pioneer 10 vicino a Giove; l'inizio del lungo viaggio delle Voyager e la costruzione della stazione russa MIR (1986); il lancio di Hubble e quello di Cassini; la sfida (superata) di Rosetta e, infine, quella di New Horizons.

Per ogni tappa potrete ammirare una serie di contenuti extra, animazioni con i dati e le tappe chiave della missione, le traiettorie delle sonde e le posizioni dei satelliti. Concedetevi un tour in questo museo virtuale dell'esplorazione spaziale. Qui sotto, un assaggio di quello che vedrete.

7 aprile 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us