Spazio

La storia dimenticata di Félicette, il primo gatto nello Spazio

Il cane Laika, lo scimpanzé Ham... ma chi si ricorda dell'unico felino ad aver sperimentato l'assenza di peso? Ecco la sua vicenda, che a differenza di tante altre finì bene.

Tutti (o quasi) conoscono il sacrificio (involontario) di Laika, la cagnetta spedita dai sovietici nello Spazio il 3 novembre 1957, a bordo della capsula Sputnik 2. Gli americani "risposero" lanciando il primo scimpanzé (Ham, sparato a 252 km di quota il 31 gennaio 1961). Eppure quasi nessuno parla mai del primo e unico felino ad aver provato l'ebbrezza del volo spaziale: la gatta Félicette, che affrontò una missione del programma spaziale francese.

La missione. Era il 18 ottobre 1963 quando la gatta fu issata in cima a un razzo Véronique AG1 in Algeria e spedita a 157 km di quota, dove sperimentò per 5 minuti l'assenza di peso. Il razzo raggiunse una velocità di 6 volte quella del suono e il micio sperimentò un'accelerazione di 9,5 g prima di essere paracadutato sano e salvo sulla Terra dopo un quarto d'ora.

Il lancio serviva a sperimentare gli effetti dell'assenza di gravità sugli animali: alla gatta, almeno durante la missione, andò meglio che a Laika e divenne anche una celebrità, ma fu anche presto dimenticata - al contrario di molti altri suoi "colleghi" astronauti a 4 zampe (vedi sotto, Sette pionieri astronauti).

Félicette di rientro sulla Terra.

Duro allenamento. La gatta aveva seguito un duro addestramento ai voli spaziali con altri 13 felini, sottoposti ad allenamenti nelle centrifughe come quelli degli astronauti umani, mentre la loro attività neurologica veniva monitorata con speciali elettrodi. Secondo i bene informati fu infine scelta per il suo temperamento tranquillo, ma c'è chi dice che sia stato soltanto perché gli altri gatti avevano messo su troppo peso.

Altre fonti insinuano che Félicette fosse l'equipaggio di backup di un gatto maschio, Felix, misteriosamente fuggito il giorno del lancio. In realtà Felix non è mai esistito: la pioniera del volo felino fu proprio una gatta femmina.

11 novembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us