Spazio

La stella più veloce della Via Lattea è frutto di una supernova

US 780, la stella più veloce della nostra galassia, viaggia a 1.200 chilometri al secondo. Uno studio dell'Eso spiega la sua origine.

Il lavoro dell'astrofisico a volte ricorda quello di un investigatore che raccoglie indizi per risalire al colpevole e al suo movente. Allo stesso modo, Stephan Geier e i suoi colleghi dell'Eso, l'Osservatorio Europeo Australe, hanno raccolto e messo a confronto i dati relativi alla stella iperveloce US708. Hanno scoperto che a differenza delle altre stelle iperveloci della nostra galassia, US708 proviene da una supernova termonucleare. Il loro studio è stato pubblicato su Science.

Una traiettoria anomala. Le stelle iperveloci viaggiano a una velocità abbastanza elevata da sfuggire alla forza gravitazionale della galassia e per questo motivo sono definite anche stelle esuli. US708 è la più veloce mai osservata nella Via Lattea. Si trova a 61.970 anni luce dalla Terra ed è una nana bianca priva di idrogeno e ricchissima di elio.

Grazie agli strumenti dell’osservatorio di Makuna Kea, nelle Hawaii, gli studiosi dell’Eso sono riusciti a determinare in modo completo la sua traiettoria e a stabilire che viaggia a poco meno di 1.200 chilometri al secondo. Un altro dato molto importante rilevato dall’Eso è che US708 ruota su se stessa a oltre 100 chilometri al secondo.


Una stella speciale. La sua composizione e la sua traiettoria rendono US708 diversa da tutte le altre stelle iperveloci finora identificate. Si pensa che molte di queste stelle siano ciò che rimane da un incontro ravvicinato tra una coppia di binarie e il buco nero supermassiccio al centro della galassia: quando ciò accade, una delle due può essere catturata dal buco nero e l’altra è espulsa ad alta velocità.

Indizi. I dati però rivelano che questo fenomeno non spiega la traiettoria di US708. Il primo indizio è l’assenza di idrogeno. Secondo gli studiosi dell’Eso sarebbe stata la nana bianca che la accompagnava ad essersene impossessata, ma perché questo sia possibile le due stelle dovevano essere vicinissime, tanto vicine da non potere essere separate nemmeno dalla gravità di un buco nero.


La nana bianca scomparsa. Allora, che cosa ha provocato la sparizione della compagna? Secondo Geier e colleghi, l’unica spiegazione è una supernova di tipo Ia: il passaggio di idrogeno tra una nana bianca e l’altra avrebbe portato alla destabilizzazione del legame binario, che avrebbe provocato l'esplosione di una delle due stelle. A questo punto, come due persone che si tengono per mano correndo in circolo e si lasciano improvvisamente, US708 avrebbe preso la tangente.

10 marzo 2015 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us