Spazio

La stella più brillante della galassia ha un contendente

                Il telescopio spaziale per radiazione infrarossa Spitzer ha...

Il telescopio spaziale per radiazione infrarossa Spitzer ha scovato in una delle tante nebulose che affollano il centro della nostra Galassia una stella gigantesca che si stima emetta un’energia pari ad almeno 3,2 milioni di volte quella irradiata dal Sole. Il primato di luminosità rimane comunque ad Eta Carinae, una stella supergigante che brilla 1 volta e mezzo più di “Peony”, questo il nome della stella scoperta da poco ad una distanza da noi di circa 26 mila anni luce.

Questa stella era rimasta finora sconosciuta, in quanto si trova nella zona centrale della Via Lattea, all’interno di una vasta regione dove abbondano enormi nubi di gas e polveri che assorbono buona parte della luce emessa da questo vero e proprio “mostro del cielo”. Solo la radiazione infrarossa riesce a penetrare questa barriera. Le stelle più brillanti sono anche molto massicce. Si stima che Peony abbia una massa compresa tra 150 e 200 masse solari e di conseguenza la sua vita, che terminerà con un’immane esplosione di supernova, sarà molto breve (su tempi scala astronomici).

Stelle così massicce sono molto rare e mettono in crisi i modelli di evoluzione stellare in quanto masse del genere superano il limite di stabilità per oggetti di questo tipo. Le teorie esistenti, infatti, prevedono che se una stella è troppo massiccia non può mantenersi in equilibrio, per cui dovrebbe essere destinata a suddividersi in un sistema stellare doppio o multiplo. Peony è una stella gigante azzurra del tipo Wolf-Rayet con un diametro circa 100 volte superiore a quello del Sole. Se si trovasse al suo posto, si estenderebbe sino all’orbita di Mercurio (una distanza di oltre 50 milioni di chilometri). L’enorme energia che viene prodotta dalle reazioni termonucleari attive nel suo nucleo soffia via una grande quantità di materia stellare ad una velocità di 1,6 milioni di km/h. Questa materia eiettata dalla stella ha formato un bella nebulosa luminosa che la circonda e che, a causa della sua forma elegante che assomiglia ad una Peonia, è stata battezzata con il nome di questo fiore.

Peony ed Eta Carina, come già accennato, avranno comunque una vita molto breve e in ogni momento, da ora sino ad un massimo di un milione di anni, possono esplodere come supernova. Si tratta di uno dei fenomeni più violenti che si verificano nell’Universo, durante i quali per alcune settimane la luce emessa è paragonabile a quella prodotta dalle stelle di un’intera galassia.

Immagine ottenuta dal telescopio spaziale Spitzer della nebulosa Peony (indicata dal cerchietto), all’interno della quale c’è la stella più luminosa della nostra Galassia dopo Eta Carinae. La sua luminosità è pari a 3,2 milioni di volte quella del Sole e le sue dimensioni sono tali che se fosse al posto della nostra stella la sua parte esterna raggiungerebbe l’orbita di Mercurio.

29 luglio 2008 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us