Spazio

La stella più brillante della galassia ha un contendente

                Il telescopio spaziale per radiazione infrarossa Spitzer ha...

Il telescopio spaziale per radiazione infrarossa Spitzer ha scovato in una delle tante nebulose che affollano il centro della nostra Galassia una stella gigantesca che si stima emetta un’energia pari ad almeno 3,2 milioni di volte quella irradiata dal Sole. Il primato di luminosità rimane comunque ad Eta Carinae, una stella supergigante che brilla 1 volta e mezzo più di “Peony”, questo il nome della stella scoperta da poco ad una distanza da noi di circa 26 mila anni luce.

Questa stella era rimasta finora sconosciuta, in quanto si trova nella zona centrale della Via Lattea, all’interno di una vasta regione dove abbondano enormi nubi di gas e polveri che assorbono buona parte della luce emessa da questo vero e proprio “mostro del cielo”. Solo la radiazione infrarossa riesce a penetrare questa barriera. Le stelle più brillanti sono anche molto massicce. Si stima che Peony abbia una massa compresa tra 150 e 200 masse solari e di conseguenza la sua vita, che terminerà con un’immane esplosione di supernova, sarà molto breve (su tempi scala astronomici).

Stelle così massicce sono molto rare e mettono in crisi i modelli di evoluzione stellare in quanto masse del genere superano il limite di stabilità per oggetti di questo tipo. Le teorie esistenti, infatti, prevedono che se una stella è troppo massiccia non può mantenersi in equilibrio, per cui dovrebbe essere destinata a suddividersi in un sistema stellare doppio o multiplo. Peony è una stella gigante azzurra del tipo Wolf-Rayet con un diametro circa 100 volte superiore a quello del Sole. Se si trovasse al suo posto, si estenderebbe sino all’orbita di Mercurio (una distanza di oltre 50 milioni di chilometri). L’enorme energia che viene prodotta dalle reazioni termonucleari attive nel suo nucleo soffia via una grande quantità di materia stellare ad una velocità di 1,6 milioni di km/h. Questa materia eiettata dalla stella ha formato un bella nebulosa luminosa che la circonda e che, a causa della sua forma elegante che assomiglia ad una Peonia, è stata battezzata con il nome di questo fiore.

Peony ed Eta Carina, come già accennato, avranno comunque una vita molto breve e in ogni momento, da ora sino ad un massimo di un milione di anni, possono esplodere come supernova. Si tratta di uno dei fenomeni più violenti che si verificano nell’Universo, durante i quali per alcune settimane la luce emessa è paragonabile a quella prodotta dalle stelle di un’intera galassia.

Immagine ottenuta dal telescopio spaziale Spitzer della nebulosa Peony (indicata dal cerchietto), all’interno della quale c’è la stella più luminosa della nostra Galassia dopo Eta Carinae. La sua luminosità è pari a 3,2 milioni di volte quella del Sole e le sue dimensioni sono tali che se fosse al posto della nostra stella la sua parte esterna raggiungerebbe l’orbita di Mercurio.

29 luglio 2008 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us