Spazio

La stella Kronos che ha divorato i suoi figli-pianeti

Un astro simile al Sole sembra aver inglobato 15 masse terrestri di prole planetaria: quanto basta per guadagnarsi il nome dell'ultimo dei Titani, il padre di Zeus.

Una stella della stessa classe del Sole ha tutta l'aria di aver mangiato diversi pianeti della sua stessa famiglia, e si è per questo guadagnata il nome di Kronos: l'ultimo dei Titani, divinità pre-olimpica greca che evira il padre e divora i figli per non essere spodestato.

HD 240430 fa parte di un sistema binario in coppia con HD 240429: i due astri, chiamati Kronos e Krios (fratello meno famoso del Titano) si trovano a circa 320 anni luce dalla Terra e sembrano entrambi avere più o meno 4 miliardi di anni. È quindi possibile che si siano formate dalla stessa nube interstellare e, se così fosse, dovrebbero teoricamente avere la stessa composizione chimica.

Per curiosità... Che cosa succederà alla morte del Sole? © Shutterstock

Il pasto del dio. Tuttavia un'analisi condotta da Semyeong Oh, scienziata dell'Università di Princeton, rivela che i due fratelli hanno storie e vite che non potrebbero essere più lontane.

Alla spettrometria, Kronos mostra concentrazioni insolitamente alte di minerali costituenti di materiali rocciosi come litio, alluminio, magnesio, ferro, silicio, rispetto al compare: i due appaiono più chimicamente diversi di ogni altra coppia di stelle binarie studiata finora.

Certo le due stelle potrebbero essere nate in due luoghi lontani e poi aver incrociato le rispettive strade, ma per il team di Princeton, per spiegare l'eccesso di elementi rocciosi nell'atmosfera di Kronos occorrerebbero gli elementi chimici di 15 masse terrestri di pianeti inglobati e polverizzati.

Come questo pasto possa essersi consumato non è del tutto chiaro. Un'altra stella potrebbe essere passata all'esterno di Kronos, disturbando l'orbita dei suoi pianeti esterni e facendo avvicinare pericolosamente quelli interni al loro sole, condannandoli alla fine. Il sistema di Krios, a soli due anni luce da Kronos, potrebbe aver scampato il pericolo. Ora gli scienziati sono a caccia di eventuali pianeti giganti attorno alla coppia di stelle, per studiare la loro orbita e vederci più chiaro.

18 ottobre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us