Spazio

La stella Kronos che ha divorato i suoi figli-pianeti

Un astro simile al Sole sembra aver inglobato 15 masse terrestri di prole planetaria: quanto basta per guadagnarsi il nome dell'ultimo dei Titani, il padre di Zeus.

Una stella della stessa classe del Sole ha tutta l'aria di aver mangiato diversi pianeti della sua stessa famiglia, e si è per questo guadagnata il nome di Kronos: l'ultimo dei Titani, divinità pre-olimpica greca che evira il padre e divora i figli per non essere spodestato.

HD 240430 fa parte di un sistema binario in coppia con HD 240429: i due astri, chiamati Kronos e Krios (fratello meno famoso del Titano) si trovano a circa 320 anni luce dalla Terra e sembrano entrambi avere più o meno 4 miliardi di anni. È quindi possibile che si siano formate dalla stessa nube interstellare e, se così fosse, dovrebbero teoricamente avere la stessa composizione chimica.

Per curiosità... Che cosa succederà alla morte del Sole? © Shutterstock

Il pasto del dio. Tuttavia un'analisi condotta da Semyeong Oh, scienziata dell'Università di Princeton, rivela che i due fratelli hanno storie e vite che non potrebbero essere più lontane.

Alla spettrometria, Kronos mostra concentrazioni insolitamente alte di minerali costituenti di materiali rocciosi come litio, alluminio, magnesio, ferro, silicio, rispetto al compare: i due appaiono più chimicamente diversi di ogni altra coppia di stelle binarie studiata finora.

Certo le due stelle potrebbero essere nate in due luoghi lontani e poi aver incrociato le rispettive strade, ma per il team di Princeton, per spiegare l'eccesso di elementi rocciosi nell'atmosfera di Kronos occorrerebbero gli elementi chimici di 15 masse terrestri di pianeti inglobati e polverizzati.

Come questo pasto possa essersi consumato non è del tutto chiaro. Un'altra stella potrebbe essere passata all'esterno di Kronos, disturbando l'orbita dei suoi pianeti esterni e facendo avvicinare pericolosamente quelli interni al loro sole, condannandoli alla fine. Il sistema di Krios, a soli due anni luce da Kronos, potrebbe aver scampato il pericolo. Ora gli scienziati sono a caccia di eventuali pianeti giganti attorno alla coppia di stelle, per studiare la loro orbita e vederci più chiaro.

18 ottobre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us