Spazio

HD 101065, la stella di Przybylski, ruota su se stessa in 2 secoli: perché è così lenta?

Si chiamano "stelle peculiari": ruotano molto lentamente, forse per via del loro campo magnetico - ma di fatto ancora non conosciamo le cause di questo comportamento.

Un paio di secoli fa, nel 1818, nasceva Karl Marx (maggio), si combattevano sanguinose battaglie di indipendenza in Sud America, Mary Shelley pubblicava la prima edizione di Frankenstein, un (oggi oscuro) demonologo francese pubblicava un Dizionario infernale, veniva osservata per la prima volta la cometa periodica 27P/Crommelin... Da allora a oggi, in questo intervallo di tempo di un paio di secoli, la stella HD 101065 compiva una sola rotazione attorno al suo asse.

Questa bassa velocità di rotazione - 190-200 anni - è qualcosa di inusitato, se la si confronta - per esempio - con la velocità di rotazione media del Sole, che è di poco più di 25 giorni.

Situata a 370 anni luce dal Sistema Solare, HD 101065 - nota anche come stella di Przybylski, dal nome dello scopritore Antoni Przybylski, si trova nella Costellazione del Centauro e da tempo affascina gli astronomi per la sua strana composizione chimica. Fin dalla scoperta, nel 1961, le analisi spettrali rivelarono al suo interno quantità insolitamente basse di ferro e nichel, ma elevate quantità di stronzio, olmio, niobio, scandio, ittrio, cesio e altri elementi - che risultano essere da 1.000 a 10.000 volte più abbondanti che non sul Sole.

HD 101065, stella di Przybylski, stella peculiare, velocità di rotazione del Sole
Illustrazione. La stella di Przybylski (HD 101065), a circa 370 anni luce dal Sistema Solare, ha campi magnetici talmente intensi che è assai improbabile che abbia pianeti con forme di vita.

Una categoria particolare. La stella è classificata come AP, ossia stella peculiare (P) caratterizzata da forti campi magnetici e abbondanza di alcuni metalli (AP). Per questi motivi HD 101065 è stata studiata a lungo, ma finora non era mai stato possibile determinare la sua velocità di rotazione - calcolata di recente da un team di astronomi coordinato da Swetlana Hubrig (Istituto Leibniz di Potsdam, Germania).

Lo studio è stato condotto grazie a particolari strumenti applicati a uno dei telescopi dell’ESO in Cile, per misurare la variabilità magnetica e la pulsazione della stella.

HD 101065, stella di Przybylski, stella peculiare, velocità di rotazione del Sole
Rappresentazione dei campi magnetici della stella HD 101065. © Istituto Leibniz

Spiega l’astronoma che «le misurazione del campo magnetico rilevate nell'ambito di questo studio, tra il 2015 e il 2017, confrontate con rilevamenti storici, seppure meno precisi, ci hanno permesso di determinare la velocità di rotazione della stella, che sembra aggirarsi attorno ai 190-200 anni».

Hubrig sottolinea che il risultato è ancora aleatorio, perché i dati analizzati coprono un periodo di soli 43 anni - ancora poco per l'arco di tempo di riferimento.

Il motivo per cui stelle di questo genere ruotano così lentamente, al punto che alcune potrebbero compiere una rotazione anche in 300 anni, è ancora sconosciuto: per adesso si lavora all’ipotesi che siano "frenate" dal loro intenso campo magnetico, capace di rallentarle fin dai primi stadi della loro vita.

4 maggio 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us