Spazio

La stella a quattro poli

Una stella con quattro poli magnetici, esattamente il doppio di qualsiasi astro conosciuto.
È quello che, con grande sorpresa, hanno scoperto gli astronomi del New Mexico Institute of Mining and Technology. La stella si troverebbe, secondo gli scienziati, nella nebulosa del Granchio. Il segnale radio “secondario” proveniente da questa parte del cielo, era già stato individuato ed era stato considerato anomalo, ma mai si era ipotizzato che una stella potesse avere due poli supplementari. L’impulso secondario è un fascio estremamente ristretto di frequenze radio che producono un segnale più lungo e intenso del normale.
Ma c’è anche chi non crede alla scoperta. David Thompson, della Nasa, sostiene che alla base della scoperta vi sia un errore di osservazione. «È prematuro – afferma Thomspon – dire se si tratti di un unico corpo stellare provvisto di due poli nord-sud dello stesso tipo».

Nella foto: la nebulosa del Granchio. © ESA/J Hester/A Loll/ASU

9 gennaio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us