Spazio

L'habitat lunare (e marziano) per gli astronauti

Lockheed Martin ha presentato la sua versione del Deep Space Gateway, la stazione orbitante tra la Terra e la Luna che ospiterà gli astronauti in partenza per le basi lunari e per Marte.

La prima generazione di astronauti impegnata in orbita lunare potrebbe trascorrere le settimane di missione in un modulo spaziale come questo. Lockheed Martin, una delle sei compagnie private coinvolte nel programma NextSTEP della Nasa (Next Space Technologies for Exploration Partnerships), ha illustrato lo scorso 16 agosto il suo concept per il Deep Space Gateway, la stazione spaziale cislunare a cui giungerà la capsula spaziale Orion.

Cislunare: una regione di Spazio in equilibrio gravitazionale tra la Terra e la Luna

Ispirazione italiana. Il design di modulo pressurizzato di Lockheed Martin si ispira a quello del Multi Purpose Logistic Module Donatello realizzato dall'Agenzia spaziale italiana per la ISS e fornito alla Nasa al tempo degli Shuttle, ma mai lanciato. Misura 6,7 metri in lunghezza per 4,57 di larghezza ed è pensato per ospitare gli astronauti per periodi di 30-60 giorni.

Campeggio con vista Luna. Il modulo di Lockheed Martin conterrà tutto il necessario per gli esperimenti scientifici e i sistemi di supporto vitale, abitacoli per dormire, attrezzi per l'attività fisica e stazioni di lavoro robotizzate. Per Bill Pratt, program manager di Lockheed in questo progetto, somiglierà a un "camper spaziale", in cui ogni elemento sarà ottimizzato per risparmiare spazio e offrire comfort a bordo.

La Nasa ha finanziato con 65 milioni di dollari (56 milioni di euro circa) il progetto del Deep Space Gateway, che includerà, oltre all'habitat, una camera di equilibrio (airlock), un modulo di propulsione, uno di attracco e uno di alimentazione: 68 tonnellate in tutto, contro le 408 della ISS. L'idea è di farne un avamposto per i futuri allunaggi e, in futuro, per le missioni su Marte, anche se non tutti lo trovano necessario a questo secondo utilizzo. In base ai piani attuali, una prima parte del DSG potrebbe essere lanciata già nel 2022, e l'habitat potrebbe seguirla a ruota l'anno successivo.

25 agosto 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us