Spazio

La Stazione Spaziale Internazionale su Sole

Domenica scorsa Thierry Legault, in una località nelle vicinanze di Madrid, con il suo telescopio amatoriale è riuscito a riprendere queste eccezionali...

Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e lo Space Shuttle “Atlantis” 50 minuti prima dell’aggancio alla struttura della stazione in transito sullo sfondo del disco solare.

shuttle

Il

Sole

ripreso con un piccolo telescopio amatoriale. In alto a destra la proiezione della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e dello shuttle "Atlantis" in avvicinamento prima dell'attracco durante il loro transito sul

disco solare

La ISS orbita attorno alla Terra ad un’altezza di circa 350 km e ad una velocità media di 7,5 km/s.

In questo caso la durata è stata di soli 0,54 secondi

la banda di visibilità di questo evento andava dalla Spagna al sud della Francia e aveva una larghezza di soli 4,8 km.

Al momento dello scatto, la ISS si trovava ad una distanza di 391 km dall’osservatore e viaggiava ad una velocità di 7,4 km/s (26.500 km/h).

Ingrandimento dell'immagine precedente.

Il programma Space Shuttle fu ufficialmente iniziato dalla NASA nel gennaio del 1970

Kennedy Space Center

shuttle “Columbia”

“Challenger”

“Columbia”

Questa, infatti, è l’ultima missione di “Atlantis”.

20 maggio 2010 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us