Spazio

La spettacolare Grande Macchia Rossa di Giove si dissolve

Lunghi filamenti di gas lasciano la Grande Macchia Rossa di Giove a ritmi sempre più accelerati: stiamo forse per assistere alla fine dell'enorme ciclone iniziato almeno 350 anni fa.

In questo periodo, astrofili di ogni parte del mondo seguono con attenzione l'evoluzione della Grande Macchia Rossa di Giove: sembra che la gigantesca tempesta, in atto da almeno 350 anni, descritta con precisione per la prima volta da Giovanni Cassini nel 1665, si stia sfaldando sempre più rapidamente, confermando così le ipotesi fatte sulla base dei dati trasmessi dalla sonda Juno nel 2017 (vedi 2017: le misure dell'uragano su Giove).

«Non ho mai visto nulla del genere in 17 anni di riprese fotografiche di Giove», racconta l'astrofilo australiano Anthony Wesley, autore dell'immagine qui sopra, scattata il 19 maggio scorso, dove si vede bene la scia di gas che si stacca dal corpo della Grande Macchia, come il braccio di una spirale. Il pennacchio è enorme: si estende per oltre 10.000 chilometri dal margine della tempesta e una corrente a getto sembra portarselo via. Wesley afferma che da qualche mese a questa parte osserva mediamente una volta alla settimana una scia di gas che si stacca dalla Grande Macchia. Qualcosa del genere era già stata osservata in passato: nel maggio del 2017 era stata segnalata una scia (ma più piccola) da alcuni ricercatori al telescopio Gemini North (Hawaii).

La Grande Macchia Rossa di Giove è la più grande tempesta in atto nel Sistema Solare: un "anticiclone" più grande dell'intera Terra, con venti che soffiano a 550 chilometri all'ora. Negli ultimi decenni si è ridotta, e oggi potrebbe inglobare la Terra forse "solo" una volta (in passato ce ne stavano anche tre, di Terre, lì dentro). L'inattesa accelerazione del fenomeno porterebbe a pensare che la tempesta sia arrivata alla sua fase finale: è possibile che nell'arco di poco tempo la Great Red Spot non sarà più l'imponente protagonista delle più spettacolari fotografie del gigante gassoso del Sistema Solare.

23 maggio 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us