Spazio

La spettacolare foto della Luna a 14 Megapixel

Un fotoamatore polacco ha raccolto 32mila scatti e li ha trasformati in una sola dettagliatissima immagine del nostro satellite.

 

Dal balcone di casa sua, utilizzando un telescopio e poco altro, il fotoamatore nonché astrofilo polacco Bartosz Wojczyński è riuscito a catturare queste immagini spettacolari della Luna e le ha postate sul suo sito (su cui si possono vedere altre belle immagini di Luna, Sole e scie stellari).

L'attrezzatura utilizzata da Bartosz Wojczyński © Bartosz Wojczynski

Guardone. La sessione fotografica è durata 28 minuti, nei quali Wojczyński ha scattato una raffica di 32mila foto alla Luna posizionata a circa 30° sopra l'orizzonte. Poi ha speso altre 5-6 ore al computer per l'editing delle immagini, utilizzando tecniche avanzate (non spiega come) di color correction per rendere più accattivante il tono cromatico del nostro satellite.

I DETTAGLI. I 75,3 Gigabyte raccolti nei 28 minuti sono diventati una immagine sola da 14 Megapixel, che si può scaricare e ingrandire per osservare la superficie lunare con un eccezionale livello di definizione.

Wojczyński, che si definisce un autodidatta, ha spiegato al sito Peta Pixel che grazie al suo lavoro sul colore «si possono vedere bene a occhio nudo le differenze nella composizione chimica della Luna, come ad esempio le tonalità blu di diverse aree che indicano un tipo di suolo ricco di titanio».

L'ATTREZZATURA. Wojczyński ha utilizzato un telescopio Celestron C9.25 (da 2350 mm f/10), un supporto motorizzato Sky-Watcher HEQ5 mount, una fotocamera monocroma ZWO ASI174MM progettata appositamente per scattare immagini del Sole e della Luna e una serie di filtri (soprattutto verde e blu). Costo totale dell'equipaggiamento: circa 3.500 dollari.

13 maggio 2015 Martino De Mori
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us