Spazio

La spettacolare esplosione del razzo russo Proton-M

Il vettore partito dalla base kazaka di Baikonur è precipitato a pochi secondi dal lancio. Allerta e preoccupazione per le possibili perdite di carburante tossico.

È rimasto in volo pochi secondi, per poi iniziare una parabola discendente che l'ha portato in breve a schiantarsi al suolo. Un razzo russo Proton-M senza equipaggio umano, decollato poche ore fa dal cosmodromo di Baikonur, in Kazakistan, è precipitato poco dopo la partenza esplodendo al suolo tra le fiamme. Al momento non ci sono notizie di feriti, anche se a destare preoccupazione è il combustibile tossico che si sta disperdendo intorno alla base.

Il Proton-M stava trasportando tre satelliti per il sistema di navigazione russo GLONASS, un network di 28 satelliti in orbita, 23 dei quali operativi, rivale del GPS (Global Positioning System) americano. L'incidente è stato ripreso in diretta dalle telecamere che seguivano il lancio: subito dopo il decollo, si vede il razzo virare da un lato, cercare di correggere la traiettoria e quindi volare orizzontalmente prima di finire a terra (vedi il video in fondo alla pagina). Le cause dello schianto non sono ancora note, ma l'ipotesi è che si sia trattato di un problema ai motori, date le tempistiche del guasto.

Clima e atmosfera sotto osservazione: il lancio di tre satelliti meteo europei dalla base russa

Il velivolo avrebbe avuto a bordo, secondo le prime indiscrezioni, 600 tonnellate di propellente tossico, l'eptile, una sostanza che se dispersa nell'ambiente risulta altamente velenosa per l'uomo. Anche se al momento nessuna perdita di carburante è stata confermata, la paura è che i fumi del propellente bruciato insieme al razzo possano diffondersi nell'area e intossicare la vicina popolazione.

Un simile incidente con un razzo dello stesso modello era già avvenuto nel dicembre 2010. Questa volta il danno economico si attesterebbe intorno ai 200 milioni di dollari (oltre 153 milioni di euro). In attesa di indagini e bonifiche dell'area i lanci dal cosmodromo verranno interrotti per 2-3 mesi. Il prossimo Proton-M launch sarebbe dovuto partire il 21 luglio per portare in orbita un satellite per le tramisssioni europeo, ASTRA 2E.

A che distanza si trovano i satelliti artificiali? È possibile vederli ad occhio nudo?
Che cosa può fotografare un satellite?


2 luglio 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us