Spazio

La Soyuz ispezionata in una delicata "operazione chirurgica" spaziale

Due cosmonauti russi hanno rimosso, durante una complessa attività extraveicolare, lo strato di materiale che isolava il foro nella navicella, scoperto e riparato lo scorso agosto. L'intervento servirà a chiarire l'origine dell'incidente, su cui grava il sospetto di sabotaggio.

L'11 dicembre Oleg Kononenko e Sergey Prokopyev, due cosmonauti russi dell'Expedition 57 in missione sulla ISS, hanno portato a termine una passeggiata spaziale di 7 ore e 45 minuti, la più insolita e complessa della loro carriera. Scopo dell'EVA era ispezionare dall'esterno la Soyuz MS-09, raccogliere foto e video del buco individuato ad agosto nel suo scafo, e ottenere materiale del rivestimento di garza e collante epossidico inserito per tapparlo da analizzare una volta a terra.

Ancora non si conoscono le cause del foro di 2 millimetri che aveva causato una piccola perdita di pressione nel modulo della navicella, prontamente riparata dall'interno della ISS: una di quelle chiamate in causa è stato il sabotaggio deliberato, dopo che un'inchiesta ha escluso errori di fabbricazione. Ma per vederci più chiaro era necessario analizzare la navicella dall'esterno.

Lo strato isolante esterno della Soyuz MS-09 viene inciso e tagliato per esporre il foro sottostante. © NASA TV

Bisturi! I due cosmonauti hanno raggiunto a bordo dei bracci meccanici Strela il modulo funzionale russo Zarya e quindi la Soyuz, che a differenza delle parti esterne della ISS non è stata pensata per essere esplorata dall'esterno, ed è dunque priva di maniglie a cui agganciarsi.

Una volta sul posto, gli astronauti hanno usato un coltello e un paio di cesoie per rimuovere gli strati di materiale isolante che ricopriva il buco, che è apparso come una macchia scura sul rivestimento metallico della Soyuz. Kononenko ha raccolto un campione della garza con collante che ha messo in una borsa da riportare a terra per tutte le analisi del caso.

Il buco che ha causato una perdita di pressione è evidenziato in rosso. © NASA TV

prove fotografiche. I due hanno scattato foto dell'area mentre la telecamera della tuta registrava il tutto, prima di rimettere nuovo materiale isolante sul foro. Questa parte della Soyuz è comunque destinata ad essere sganciata e abbandonata prima del rientro a Terra, e non trasporta gli astronauti nel viaggio di ritorno. Ecco perché non sussistono particolari preoccupazioni circa la sicurezza dei tre astronauti dell'Expedition 56 che con essa faranno rientro a casa il 19 dicembre.

Su Twitter, Rogozin ha definito la EVA senza precedenti, quanto a difficoltà, mentre Roscosmos ha dichiarato che l'ispezione entrerà nella storia dell'esplorazione spaziale.

14 dicembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us