Spazio

La sonda Voyager 1 ai confini del Sistema Solare

Dopo 34 anni di viaggio, la sonda Voyager 1 si trova ad una distanza dalla Terra di quasi 18 miliardi di km, più di 3 volte la distanza media di Plutone dal...

34 anni di viaggio

Voyager 1

18 miliardi di km

Voyager 1 starebbe entrando nello spazio interstellare.

La posizione delle due navicelle Voyager che stanno attraversando l'ultima regione dell'eliosfera. Il Sole emette un continuo flusso di particelle cariche (vento solare) che formano una specie di bolla attorno al Sistema Solare. Il vento solare viaggia a velocità supersonica sino a quando supera l’onda d’urto, generata dal moto del Sole (e di tutto il nostro sistema planetario) attorno al nucleo della Galassia. Questo limite è denominato “termination shock”. Voyager 1 lo ha superato nel dicembre 2004, mentre la gemella Voyager 2 nell’agosto 2007. Oltre il termination shock c’è il cosiddetto “heliosheath”, mostrato in colore grigio, che è la regione dove il vento solare diminuisce improvvisamente la sua velocità. Al di là di queste due regioni lo spazio è dominato dal “mezzo interstellare” che viene compresso dal moto del Sole, dando origine ad una struttura ad arco denominata “bow shock”. (NASA)

Deep Space Network

Voyager

Illustrazione artistica della sonda Voyager 1. (NASA/JPL-Caltech)

Voyager 1

Voyager

Voyager 1

Voyager

team

Voyager 1

24 giugno 2012 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us