Spazio

La sonda Rosetta è entrata in orbita della cometa 67P

Missione compiuta, la sonda europea Rosetta è entrata nell'orbita della cometa 67P Churyumov-Gerasimenko .

L'immisione della sonda Rosetta nella traiettoria finale per l'orbita della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko si è conclusa con successo.

Dalla stazione di controllo dell'ESA a Darmstadt (Germania) sono stati inviati alla sonda i segnali per l'accensione del motore principale, che ha permesso di effettuare la Close Approach Trajectory - Insertion (CATI). L'inserimento in orbita è avvenuto alle 11.02 e 39 secondi (ora italiana) e la conferma è arrivata dopo una ventina di minuti (la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko e Rosetta si trovano infatti a 405 milioni di km dalla Terra).

Cartoline da Rosetta
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Tutti gli aggiornamenti e le spiegazioni sulla missione Rosetta, la sonda che ci porterà ad atterrare su una cometa!

4 orbite diverse per studiare la cometa. Clicca sulla foto per ingrandirla. |

Questa manovra ha portato Rosetta praticamente alla stessa velocità della cometa (55.000 km/h) e l'ha inserita in un'orbita iniziale a una distanza di 100 km dal nucleo, che sarà poi portata a 25-30 km.

Da questa seconda quota verrà scelto il sito su cui il prossimo novembre sarà fatto accometare il modulo di atterraggio (lander) Philae. Poco prima del rilascio di Philae, Rosetta si porterà a meno di 2,5 km dalla superficie della cometa.

Il viaggio di Rosetta è durato (finora) 10 anni, 5 mesi e 4 giorni. Ora arriva il bello.

Le tappe di Rosetta
VAI ALLA GALLERY (N foto)

La missione di Rosetta. Nella prima fase di global mapping, Rosetta compirà vari voli radenti sulla cometa 67P, seguendo un'orbita triangolare, e ne misurerà la gravità, la massa e la forma del nucleo e farà le prime analisi della sua “atmosfera” fatta di gas e polveri.


Dopo questa prima mappatura e una volta individuato il luogo migliore per un atterraggio, il lander Philae, si staccherà dalla sonda madre e atterrerà sulla cometa a una velocità di 3,6 km all’ora.

La data prevista per questa delicata operazione è l’11 novembre. Per evitare che Philae rimbalzi nello spazio a causa della bassissima gravità, due arpioni lo ancoreranno alla superficie.

6 agosto 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us