Spazio

La sonda indiana entra con successo nell'orbita di Marte

La sonda spaziale indiana Mom è entrata nell'orbita del pianeta Marte dopo un viaggio di 650 milioni di chilometri. Lo hanno confermato a Bangalore i responsabili della Organizzazione per la ricerca spaziale indiana (Isro).

Mom (Mars Orbiter Mission) la sonda dell’agenzia spaziale indiana Isro che contribuirà all'affermazione dell'India come potenza spaziale emergente è entrata correttamente nell'orbita marziana.

TUTTO PERFETTO. Quando Mom venne lanciata, in pochi pensavano che la sonda sarebbe arrivata su una traiettoria precisa in prossimità di Marte. Tanti sono stati gli insuccessi delle grandi nazioni in campo spaziale quando iniziarono a lanciare sonde. Mom, invece, partita il 5 novembre 2013, ha tenuto la rotta in modo perfetto fino all'inserimento nell'orbita marziana.

La Cina è lontana. La missione, che si svolge quasi contemporaneamente a quella della sonda americana Maven, ha fatto entrare l'India nell'esclusivo club dei Paesi (Usa, Russia e Unione Europea) che finora sono riusciti a raggiungere Marte. Nel club non rientra (ancora) la Cina, impegnata invece nelle missioni lunari.

Il benvenuto di Curiosity. Mom è stata accolta da un Tweet di Curiosity con il tradizionale saluto indiano Namasté. Tra le due sonde è iniziato un divertente colloquio con la sonda indiana che ha risposto: "Teniamoci in contatto, io sono qui in giro".

Howdy @MarsCuriosity ? Keep in touch. I'll be around.

— ISRO's Mars Orbiter (@MarsOrbiter) 24 Settembre 2014

24 settembre 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us