Spazio

La sonda indiana Chandrayaan-3 ha compiuto con successo l'atterraggio sulla Luna

Seguiamo insieme le fasi dell'allunaggio della sonda indiana (senza equipaggio) Chandrayaan-3: l'allunaggio è avvenuto con successo.

Alle 14:33, come previsto dal piano di volo la sonda indiana (senza equipaggio) Chandrayaan-3, è atterrata in prossimità del polo Sud lunare. È la quarta nazione del mondo a portare felicemente una sonda sul nostro satellite naturale, dopo Unione Sovietica, Usa e Cina ed è la prima ad averlo fatto in quel luogo tanto ambito, il polo Sud della Luna. Per l'India questo traguardo arriva dopo i tentativo fallito qualche anno fa.

È stato un atterraggio che ha lasciato tutti con il fiato sospeso finché non è arrivato il segnale che la sonda era arrivata regolarmente a destinazione: nessuno, infatti, avrebbe potuto fare alcunché nel caso in cui ci fosse stato qualche problema, tutto era affidato ai computer di bordo. Ecco le immagini riprese dalla telecamera del lander durante la discesa e inviate dopo l'avvio della comunicazione con il centro di controllo di Bangalore.

cover-focus-371 (settembre 2023)
È in edicola il numero 371 di Focus, con dentro tutto il bello della scienza!

Perché il sud. Il polo Sud è un luogo ambito perché sia gli Stati Uniti, sia la Cina hanno intenzione di costruire un base di ricerca permanente. In quest'area infatti, vi sono crateri dove i raggi solari non arrivano mai e al loro interno vi è del ghiaccio probabilmente portato lassù da comete e asteroidi quando impattarono con la Luna in un lontano passato.

Quel ghiaccio potrà essere utilizzato sia per produrre acqua per gli astronauti sia per produrre idrogeno, elemento utilizzato da molti razzi. Ora ai tecnici indiani hanno di fronte a sé ore e giorni di grande lavoro perché dovranno deporre un rover e realizzare esperimenti scientifici prima che diventi notte, quando la sonda non potrà più ricaricare le batterie.

Nuova potenza. L'India ha già dimostrato di essere un potenza spaziale a tutti gli effetti avendo a disposizione vettori in grado di portare satelliti in orbita terrestre e sta studiando la possibilità di lanciare uomini senza ricorrere a nazioni terze.

23 agosto 2023 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us