Spazio

La sonda Akatsuki in orbita attorno a Venere

A cinque anni dal primo tentativo, la missione giapponese sembrerebbe aver centrato l'obiettivo.

La conferma ufficiale dovrebbe arrivare mercoledì 9 dicembre, ma intanto, tutto sembra andato come previsto e i parametri sono "nominal": a cinque anni dalla fallita manovra di inserimento del 2010, la sonda giapponese Akatsuki sembra aver agganciato l'orbita di Venere.

Seconda chance. «È assai probabile che si entri in orbita» ha commentato Masato Nakamura, responsabile della missione presso l'agenzia spaziale giapponese JAXA, il 7 dicembre, giorno del secondo (forse riuscito) tentativo. Gli scienziati hanno avuto la conferma che tutti gli strumenti della sonda, inclusi quelli di comunicazione, funzionano ancora correttamente dopo la manovra, un'accensione simultanea dei quattro motori secondari che ha fatto sì che Akatsuki fosse catturata dalla gravità venusiana.

Avvio sfortunato. Servirà ancora qualche ora per capire se la manovra sia avvenuta esattamente secondo le aspettative degli scienziati. Dopo il lancio nel maggio 2010 Akatsuki - che ha a bordo cinque telecamere, dagli infrarossi agli ultravioletti, per studiare la composizione atmosferica di Venere - era destinata ad entrare nell'orbita di Venere a dicembre dello stesso anno.

Ma un malfunzionamento del motore principale l'aveva spinta di nuovo in orbita attorno al Sole, decretando il fallimento della manovra. Fortunatamente le radiazioni non hanno danneggiato l'equipaggiamento e, dopo aver alleggerito la sonda svuotandola di 65 kg di carburante, gli scienziati giapponesi hanno ritentato l'impresa sfruttando i motori secondari, progettati in origine per piccole correzioni d'assetto della traiettoria.

Speranza comune. La rischiosa manovra, durata 20 minuti, dovrebbe aver portato Akatsuki in un'orbita ellittica più estesa e lontana dal pianeta di quanto inizialmente previsto (diverse migliaia di km anziché diverse centinaia); ma la sonda, per i prossimi due anni, dovrebbe essere comunque in grado di portare a termine gran parte dei compiti previsti.

Dopo la fine della missione Venus Express, lo scorso dicembre, e con lo schianto programmato della sonda MESSENGER su Mercurio ad aprile 2015, non c'erano più strumenti a monitorare i pianeti interni (con una distanza dal Sole minore di quella della Terra). Il successo di Akatsuki sarebbe dunque un'ottima notizia per tutti.

8 dicembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us