Spazio

La sonda Akatsuki in orbita attorno a Venere

A cinque anni dal primo tentativo, la missione giapponese sembrerebbe aver centrato l'obiettivo.

La conferma ufficiale dovrebbe arrivare mercoledì 9 dicembre, ma intanto, tutto sembra andato come previsto e i parametri sono "nominal": a cinque anni dalla fallita manovra di inserimento del 2010, la sonda giapponese Akatsuki sembra aver agganciato l'orbita di Venere.

Seconda chance. «È assai probabile che si entri in orbita» ha commentato Masato Nakamura, responsabile della missione presso l'agenzia spaziale giapponese JAXA, il 7 dicembre, giorno del secondo (forse riuscito) tentativo. Gli scienziati hanno avuto la conferma che tutti gli strumenti della sonda, inclusi quelli di comunicazione, funzionano ancora correttamente dopo la manovra, un'accensione simultanea dei quattro motori secondari che ha fatto sì che Akatsuki fosse catturata dalla gravità venusiana.

Avvio sfortunato. Servirà ancora qualche ora per capire se la manovra sia avvenuta esattamente secondo le aspettative degli scienziati. Dopo il lancio nel maggio 2010 Akatsuki - che ha a bordo cinque telecamere, dagli infrarossi agli ultravioletti, per studiare la composizione atmosferica di Venere - era destinata ad entrare nell'orbita di Venere a dicembre dello stesso anno.

Ma un malfunzionamento del motore principale l'aveva spinta di nuovo in orbita attorno al Sole, decretando il fallimento della manovra. Fortunatamente le radiazioni non hanno danneggiato l'equipaggiamento e, dopo aver alleggerito la sonda svuotandola di 65 kg di carburante, gli scienziati giapponesi hanno ritentato l'impresa sfruttando i motori secondari, progettati in origine per piccole correzioni d'assetto della traiettoria.

Speranza comune. La rischiosa manovra, durata 20 minuti, dovrebbe aver portato Akatsuki in un'orbita ellittica più estesa e lontana dal pianeta di quanto inizialmente previsto (diverse migliaia di km anziché diverse centinaia); ma la sonda, per i prossimi due anni, dovrebbe essere comunque in grado di portare a termine gran parte dei compiti previsti.

Dopo la fine della missione Venus Express, lo scorso dicembre, e con lo schianto programmato della sonda MESSENGER su Mercurio ad aprile 2015, non c'erano più strumenti a monitorare i pianeti interni (con una distanza dal Sole minore di quella della Terra). Il successo di Akatsuki sarebbe dunque un'ottima notizia per tutti.

8 dicembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us