Spazio

La Solar Orbiter al suo primo flyby del Sole

Per questo flyby la sonda aveva attivo solo il magnetometro, per ottenere una scansione pulita dei campi magnetici del vento solare.

La sonda europea SolO (Solar Orbiter) è al suo primo passaggio ravvicinato al Sole. Partita lo scorso 10 febbraio, il 15 giugno ha sorvolato la nostra stella a una distanza di soli 77 milioni di chilometri in un passaggio ravvicinato (perielio) tra le orbite di Mercurio e Venere. Per passaggi successivi, nei prossimi anni si avvicinerà fino a 43 milioni di chilometri: solo altre 5 sonde si sono avvicinate di più al Sole, la Mariner 10, le Helios 1 e 2, la Messenger e la Parker Solar Probe - quest'ultima lo scorso 9 giugno, ad appena 18 milioni di chilometri di distanza.

Dal lancio della Solar Orbiter sono trascorsi 4 mesi, durante i quali i fisici e gli ingegneri dell'ESA hanno verificato che tutti gli strumenti di bordo (tra i quali uno italiano: il coronografo Metis) funzionassero a dovere. Uno di questi strumenti è già in funzione, il magnetometro, per studiare i campi magnetici del vento solare, ossia quel flusso di particelle cariche che dalla nostra stella arrivano fino a noi (e dalle quali la Terra si difende col suo campo magnetico) e ai confini del Sistema Solare. Il magnetometro è stato acceso precocemente per ottenere un segnale dei campi magnetici privo dei rumori di fondo generati dagli altri strumenti di bordo: oltre a poter confrontare questi dati con quelli misurati da BepiColombo, in viaggio verso Mercurio. Le misure effettuate durante questo flyby saranno poi quelle di riferimento per evitare poi interpretazioni errate sui valori prodotti dal vento solare.

 

La posizione della Solar Orbiter
La posizione della sonda il 17 giugno 2020. Where is Solar Orbiter è il titolo della pagina dell'ESA dove una mappa interattiva permette di conoscere la posizione della sonda e altri parametri della missione. © ESA / Medialab

Tra il 31 maggio e il 6 giugno la SolO ha attraversato le code della cometa ATLAS e il magnetometro ha raccolto dati che ora sono in fase di elaborazione: uno studio non previsto prima della partenza della sonda, perché non si sapeva che quella cometa avrebbe avuto code così lunghe da permettere alla sonda di tuffarcisi letteralmente dentro. Adesso, completato questo primo perielio della sua orbita, la sonda si spingerà fino a 500.000 chilometri da Venere, dove otterrà una spinta gravitazionale che la porterà a una nuova orbita e a un secondo flyby molto più ravvicinato al Sole. È a quel punto che saranno messi in funzione tutti e dieci gli strumenti della Solar Orbiter.

In questa ricostruzione della Nasa possiamo osservare la traiettoria dell'intera missione Solar Orbiter, con l'indicazione delle "tappe" più importanti:

18 giugno 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us