Spazio

La Solar Orbiter al suo primo flyby del Sole

Per questo flyby la sonda aveva attivo solo il magnetometro, per ottenere una scansione pulita dei campi magnetici del vento solare.

La sonda europea SolO (Solar Orbiter) è al suo primo passaggio ravvicinato al Sole. Partita lo scorso 10 febbraio, il 15 giugno ha sorvolato la nostra stella a una distanza di soli 77 milioni di chilometri in un passaggio ravvicinato (perielio) tra le orbite di Mercurio e Venere. Per passaggi successivi, nei prossimi anni si avvicinerà fino a 43 milioni di chilometri: solo altre 5 sonde si sono avvicinate di più al Sole, la Mariner 10, le Helios 1 e 2, la Messenger e la Parker Solar Probe - quest'ultima lo scorso 9 giugno, ad appena 18 milioni di chilometri di distanza.

Dal lancio della Solar Orbiter sono trascorsi 4 mesi, durante i quali i fisici e gli ingegneri dell'ESA hanno verificato che tutti gli strumenti di bordo (tra i quali uno italiano: il coronografo Metis) funzionassero a dovere. Uno di questi strumenti è già in funzione, il magnetometro, per studiare i campi magnetici del vento solare, ossia quel flusso di particelle cariche che dalla nostra stella arrivano fino a noi (e dalle quali la Terra si difende col suo campo magnetico) e ai confini del Sistema Solare. Il magnetometro è stato acceso precocemente per ottenere un segnale dei campi magnetici privo dei rumori di fondo generati dagli altri strumenti di bordo: oltre a poter confrontare questi dati con quelli misurati da BepiColombo, in viaggio verso Mercurio. Le misure effettuate durante questo flyby saranno poi quelle di riferimento per evitare poi interpretazioni errate sui valori prodotti dal vento solare.

 

La posizione della Solar Orbiter
La posizione della sonda il 17 giugno 2020. Where is Solar Orbiter è il titolo della pagina dell'ESA dove una mappa interattiva permette di conoscere la posizione della sonda e altri parametri della missione. © ESA / Medialab

Tra il 31 maggio e il 6 giugno la SolO ha attraversato le code della cometa ATLAS e il magnetometro ha raccolto dati che ora sono in fase di elaborazione: uno studio non previsto prima della partenza della sonda, perché non si sapeva che quella cometa avrebbe avuto code così lunghe da permettere alla sonda di tuffarcisi letteralmente dentro. Adesso, completato questo primo perielio della sua orbita, la sonda si spingerà fino a 500.000 chilometri da Venere, dove otterrà una spinta gravitazionale che la porterà a una nuova orbita e a un secondo flyby molto più ravvicinato al Sole. È a quel punto che saranno messi in funzione tutti e dieci gli strumenti della Solar Orbiter.

In questa ricostruzione della Nasa possiamo osservare la traiettoria dell'intera missione Solar Orbiter, con l'indicazione delle "tappe" più importanti:

18 giugno 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us